Unità di Coordinamento multidisciplinare per l’applicazione della medicina digitale – CARE

Unità di Coordinamento multidisciplinare per l'applicazionedella medicina digitale - CARE

Mercoledì 13 dicembre 2023 presso il Policlinico Umberto I è stato inaugurata l’Unità di Cordinamento multidisciplinare per l’applicazione della medicina digitale ( CARE).

Alla cerimonia sono  intervenuti la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni, il direttore generale del Policlinico Umberto I Fabrizio d’Alba, il coordinatore di CARE Domenico Alvaro

La professoressa Valeria Panebianco – Coordinatrice Spoke 3d 4 HEALT della Sapienza Università di Roma – ha presentato la nuova Unità di Coordinamento multisciplinare per l’applicazionedella medicina digitale – CARE, che seguirà 4 progetti PNRR dedicati all’applicazione della medicina digitale con il compito di analizzare e comparare i dati della ricerca scientifica della Sapienza con i dati clinici del Policlinico Umberto I.

L’Unità di Coordinamento, nata con lo scopo di razionalizzare risorse umane, tecnologiche e finanziarie, consente ai ricercatori di operare in uno spazio comune, utilizzando strumentazioni e piattaforme informatiche acquisite attraverso le risorse dei progetti finanziati. Qui lavorano e lavoreranno fino al 2027 anche quindici giovani ricercatori e dottorandi che sono stati reclutati con i progetti PNRR: tra l’altro, potranno utilizzare il cosiddetto “Digital Twin”, ovvero un modello tramite cui si crea una copia virtuale del paziente al quale applicare teoricamente sia degli iter diagnostici che prognostici. Durante la cerimonia sono state illustrate le attività di raccolta dei big data ottenuti grazie al super cervellone presente nella sede e i primi risultati dei progetti della nuova unità condotti dal team di giovani ricercatori di CARE.

In particolare, i progetti sono finanziati dal Ministero della Salute, da fondi PNRR e PNC (Piano Nazionale Complementare) e si identificano con i seguenti acronimi: e-DAI, Rome Technopole, HEAL ITALIA e D3-4-HEALTH, che rappresentano iniziative all’avanguardia nel campo dell’innovazione sanitaria, ciascuna affrontando sfaccettature distinte ma interconnesse per la Salute del Futuro.

Tutti i progetti si basano sulla trasformazione, creazione, elaborazione/analisi e classificazione dei dati digitali provenienti dalle sorgenti di sistemi utilizzati per la diagnosi e la cura di patologie specifiche, in particolare quelle ad alto impatto sul SSN (patologie neoplastiche, degenerative, dismetaboliche ecc.) sia perché croniche sia perché produttrici di una gran quantità di dati (big data). I big data oggi sono sostenibili se “trattati” con algoritmi ad alta specializzazione come quelli di Intelligenza Artificiale e di Network Analisi.

I progetti sono concepiti secondo un asse piramidale che parte dall’implementazione di una piattaforma digitale molto performante, appena installata al CARE, e prodotto dei primi obiettivi stabiliti nel progetto del Piano Operativo Salute (POS) finanziato dal Ministero della Salute e-DAI (Ecosistema digitale per analisi integrata di dati sanitari eterogenei relativi a patologie ad alto impatto: modello innovativo di assistenza e ricerca). Partecipano al POS vari affiliati operanti lungo l’asse centro-sud delle infrastrutture digitali per la gestione sia in termini predittivi, diagnostici che terapeutici di patologie croniche come quelle oncologiche ad alta incidenza e prevalenza, metaboliche e neuro-degenerative.

Il trattamento dei big data, dei dati digitali sanitari, attraverso questi algoritmi ad alta specialità trovano la massima espressione e si concretizzano attraverso la Medicina di Precisione, rappresentata dalla Diagnostica di Precisione e dal trattamento personalizzato ed adattato alle caretteristiche fenotipiche e genotipiche del singolo paziente. È questa la linea di ricerca promossa dal Partenariato Esteso 6 (PE6) HEAL ITALIA (Health extended alliance for innovative therapies, advanced lab-research, and integrated approaches of Precision Medicine), di cui l’HUB è rappresentato dall’Università di Palermo. Grande enfasi e spazio viene dedicato nello SPOKE 4, di cui Sapienza è leader, alla diagnostica di precisione (imaging, digital pathology e omics) applicata anche in questo caso a patologie poligeniche ad alto impatto (cardiovascolari e metaboliche), oncologiche e malattie rare.

Chiude il cerchio il progetto finanziato dai fondi per il Piano Nazionale Complementare con acronimo D3-4-HEALTH (digital, driven, diagnostics, prognostics and therapeutics for sustainable health care) di cui Sapienza rappresenta HUB nazionale e che vede coinvolte Università pubbliche e private, Istituti di ricerca e Imprese. Costituito da 4 SPOKE, si propone di ottenere come obiettivo finale il percorso digitale dei pazienti attraverso la creazione di un Digital Twin e Biological Twin, che saranno espressione di avanzamento della ricerca scientifica con inevitabile ricadute cliniche sull’ottimizzazione della cura del paziente. Gli obiettivi progettuali spaziano dall’elaborazione di dati con algoritmi di alta specializzazione, allo sviluppo di tecnologie indossabili, biosensori e biomarcatori di imaging e di omica, alla costruzione di modelli predittivi che riguardano, in particolare, 5 patologie di riferimento: neoplasia metastatica del colon-retto, tumori del fegato e delle vie biliari, tumori del sistema nervoso centrale, diabete mellito di tipo I e sclerosi multipla.

Parallelamente allo sviluppo dei progetti menzionati, Rome Technopole alimenterà la filiera di ricerca, formazione e innovazione in sinergia con il mondo imprenditoriale, nell’ambito di tre direttrici tematiche ad alta priorità per il Lazio: la transizione energetica, la transizione digitale e i settori legati al biopharma e alla salute.

Insieme, queste iniziative rappresentano una visione olistica per il futuro della sanità nazionale in una dimensione internazionale, unendo innovazione tecnologica, collaborazione interdisciplinare e un profondo impegno nell’affrontare diverse sfide per migliorare il benessere della popolazione.

L’Iniziativa rappresenta, inoltre, una grande opportunità per i giovani ricercatori, offrendo la possibilità di far parte di un programma di Ricerca e Sviluppo (R&S) finalizzato all’innovazione del sistema sanitario attraverso la transizione tecnologica digitale, in cui Ricerca e Impresa si incontrano per promuovere e sostenere congiuntamente ricerca di alto livello, trasferimento tecnologico e alta formazione.

Inoltre, la messa in opera delle soluzioni proposte avrà un effetto diretto e indiretto sui tre assi intorno ai quali è stato costruito il PNRR: promuovere la digitalizzazione e l’innovazione, influenzare e migliorare la transizione ecologica nazionale e infine favorire l’inclusione sociale, in particolare riguardo al divario Nord-Sud, garantendo l’uguaglianza nell’accesso alle migliori cure per tutti i cittadini. Si prevede un aumento degli investimenti pubblici e privati in ricerca e sviluppo grazie a un livello di collaborazione più efficace tra l’accademia e il mondo industriale, ed uno sviluppo di competenze scientifico-tecnologiche nel campo delle tecnologie digitali, della transizione ambientale e dei modelli di gestione.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Lunedì 20 ottobre 2025-Secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso l’ambulatorio della Clinica Neurologica e a seguire presso la UOC Neonatologia il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Giornata regionale del Caregiver: diritti, inclusione e sostegno concreto

Il Policlinico Umberto I protagonista con progetti dedicati ai caregiver e alla rete sociosanitaria regionale

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Le “Pillole Musicali” per le ospiti di Ostetricia e della Clinica Ginecologica

Le note di clarinetto, sax e chitarra aprono la stagione dei nuovi appuntamenti musicali 

SCOPRI leggi di più
Quando le bolle di sapone fanno la differenza: studio presentato al Congresso SIGENP

Un progetto clinico d’eccellenza, frutto della dedizione e della competenza dei nostri professionisti: quando la ricerca incontra il cuore, anche una bolla di sapone può diventare cura

SCOPRI leggi di più
“Pillole Musicali” – Musica itinerante al Policlinico Umberto I

Il 9 ottobre 2025 al via la nuova stagione di Roma Sinfonietta con gli appuntamenti musicali dedicati ai pazienti, ai medici ed agli operatori sanitari

SCOPRI leggi di più
Focus Reumatologia: Fibromialgia e Lupus Eritematoso Sistemico

Intervista al Professore Ordinario e Direttore UOC di Reumatologia, Fabrizio Conti

SCOPRI leggi di più
Un tributo alla figura di Giovanni Bollea e un nuovo impegno per il futuro della neuropsichiatria infantile

23.09.2025 – Istituto di Neuropsichiatria Infantile. Presentazione dell’Associazione “Amici dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea”

SCOPRI leggi di più
Arrow Up