7 marzo 2024. Presentato il progetto pilota sul tumore del seno:  “Re-Start Cancer Care”

L'iniziativa

Il 7 marzo , presso il Salone della Direzione Generale del Policlinico Umberto I, si è tenuta la presentazione del  progetto pilota  Re-start Cancer Care per il nuovo inizio dopo la diagnosi di cancro.

Questa iniziativa si propone di offrire alle donne con tumore del seno risposte concrete ai loro bisogni per migliorare la qualità della vita, attraverso corsi gratuiti i di Tai Chi Chuan, Canottaggio, Teatro, Scrittura Espressiva, Flamenco, Pilates Matwork e Mindfulness/Arte Terapia.

Per ogni partecipante viene indicato un percorso proattivo, multidisciplinare, basato sull’individuazione di bisogni specifici. Le diverse attività riabilitative vengono selezionate e “personalizzate” per ogni singola donna. Affrontare la sfida della qualità della vita richiede un approccio sinergico che coinvolge discipline mediche e psicologiche. Dopo un primo colloquio e un questionario vengono identificati i bisogni personali della paziente e proposti percorsi in risposta a tali necessità.

L’iniziativa, presentata  all’Umberto I in una conferenza stampa è promossa da Fondazione IncontraDonna è stata moderata dalla giornalista Paola Ferrari e Mauro Boldrini.

 

 

Il progetto ha come partner scientifici insieme all’Azienda Ospedaliera-Università Policlinico Umberto I, l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata e gode del patrocinio di Fondazione AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) e di Fondazione Sport City.

E’ intervenuto  all’iniziativa Fabrizio d’Alba Direttore Generale della AOU Policlinico Umberto I, “…Il sostegno a questo importante progetto da parte di una struttura ospedaliera grande e qualificata come il Policlinico Umberto I – afferma il Direttore Generale,  rappresenta a tutto campo che cosa è la presa in carico delle pazienti con tumore al seno. Sono lieto dell’impegno dei nostri medici, infermieri ed operatori sanitari che sanno mettere a disposizione delle donne professionalità e cuore”.

“In tutta Italia sono più di 834mila le donne che convivono con una diagnosi di tumore del seno – afferma la prof.ssa Adriana Bonifacino, Presidente di Fondazione IncontraDonna -. Un numero enorme e in costante crescita a causa dell’aumento dei nuovi casi l’anno e dei tassi di sopravvivenza. È noto e provato che oltre alle innovazioni farmacologiche e alla chirurgia, il tumore del seno come tutte le patologie oncologiche, necessiti di una gestione più ampia: alimentazione, attività fisica, soddisfazione dei bisogni psico-sociali sono parte integrante della cura.  L’arte, la scrittura e lo sport sono in grado di ridurre l’ansia, la depressione e lo stress indotti dal cancro. I corsi rappresentano, inoltre, un’occasione per favorire la socialità e lo sviluppo delle proprie abilità”.

 

“La valutazione globale dei bisogni delle pazienti è ancora poco utilizzata nella pratica clinica oncologica – prosegue Andrea Botticelli, Responsabile della Breast Unit del Policlinico Umberto I e Responsabile Scientifico del progetto RE-START Cancer Care -. Tuttavia, è ormai necessaria e non più rinviabile un’implementazione in grado di prevedere un approccio personalizzato anche per quelle attività che si affiancano e completano le terapie cliniche. Nel contrasto del tumore mammario, così come per altre neoplasie, i trattamenti sono sempre più su misura del singolo paziente. Abbiamo a disposizione nuovi strumenti diagnostici che ci consentono una migliore selezione delle cure. Questo deve avvenire anche nell’individuazione dei bisogni delle donne e nella successiva proposta di attività ricreative. Alcune pazienti saranno più portate per le attività sportive, altre per il teatro, la scrittura o la danza”.

Alla presentazione del progetto RE-START Cancer Care sono intervenuti Fabrizio d’Alba, Adriana Bonifacino, Andrea Botticelli, Sonia Carisi, Paolo Marchetti, Annarita Panebianco, Flavio Siniscalchi e  l’attore Francesco Giuffrè e la scrittrice Valentina Farinaccio, rispettivamente insegnanti del corso di teatro e del corso di scrittura.

 

Brochure

https://www.medinews.it/wp-content/uploads/2024/03/Brochure.RE-START.Corsi_.IncontraDonna.pdf

Rassegna on line

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

World Meeting on Human Fraternity

Roma, 12 e 13 settembre. Tavolo della Salute – Sanare le ferite

SCOPRI leggi di più
“10 Topics in Rheumatology in Rome” – Gli esperti a confronto

25 – 26 settembre 2025, Casa dell’Aviatore Viale dell’Università n. 20 – Roma

SCOPRI leggi di più
Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
Arrow Up