Question Time: nuovo Codice e digitalizzazione degli appalti, criticità e dubbi

Policlinico Umberto I. Convegno A.E.L. Associazione Economi della Sanità del Lazio

Il Convegno

Il 21 marzo presso il Policlinico Umberto I di Roma si sono riuniti i Provveditori della Sanità del Lazio per un convegno di forte attualità, dal tema: “Question Time: nuovo Codice e digitalizzazione degli appalti, criticità e dubbi” organizzato dall’AEL – Associazione Economi Lazio, federata alla FARE, la Federazione degli Economi e Provveditori della Sanità.

La promotrice dell’incontro e Presidente dell’ AEL, Monica Caira, Direttore UOC Provveditorato ed Economato Asl Frosinone, ha spiegato la scelta di proporre il question time, a cui risponde l’avvocato Lucio Lacerenza: “La FARE, e quindi l’AEL, vogliono con questi incontri formativi e informativi offrire, agli associati e ai simpatizzanti, l’occasione di fare rete. Per l’appuntamento del 21 marzo abbiamo pensato alla possibilità di interrogare l’avvocato Lacerenza sul nuovo Codice che, dalla sua entrata in vigore, (Luglio 2023) fa ancora registrare incertezze sull’applicazione di alcuni istituti giuridici. Inoltre, gli addetti ai lavori, non avendo facilmente risposte dalle autorità a ciò preposte, si sentono lasciati soli a districare una matassa difficile da dipanare”.

Se il Codice degli Appalti è stato, ed è ancora, motivo d’incertezza nel lavoro di chi fa acquisti in sanità anche la digitalizzazione degli appalti, partita dal 1 gennaio 2024, non ha certo alleggerito il lavoro. Fortunatamente alcune criticità iniziano a risolversi, (penso ad esempio ai Cig che fino a qualche giorno fa sembrava impossibile generare), ma le problematiche non sono finite”. Nell’incontro dell’AEL sarà l’Ing. Umberto Amato di Consip a parlare dell’utilizzo delle piattaforme, cercando di indirizzare coloro che devono giornalmente districarsi tra l’obbligatorietà dettata dal nuovo Codice sull’utilizzo delle piattaforme digitali, e i notevoli malfunzionamenti che continuano a procurare ingenti rallentamenti in tutte le procedure di acquisizione.

L’AEL ha poi voluto introdurre un tema innovativo nel suo programma ed è stata affidata a Vito Giacalone l’analisi di alcuni aspetti psicologici della professione dei partecipanti. “Fare acquisti in sanità, ha spiegato Caira, è una materia particolarmente complessa e lo è ancor di più in questo momento in cui si lavora senza grandi certezze e in mancanza di un’uniformità degli istituti da utilizzare”. Lavorare esposti giornalmente all’angoscia per la paura di sbagliare o di non riuscire a raggiungere il risultato rende spesso le cose molto più difficili, ed è per questo che, ha concluso Monica Caira: “Nel voler prendere in esame l’aspetto psicologico della nostra professione lo abbiamo fatto sempre nell’intento di voler far rete cercando di condividere tra noi le difficoltà di una realtà lavorativa che è quella che viviamo un po’ tutti. Insieme, e con l’aiuto di Vito Giacalone, dovremmo poter individuare un modo per poter agire professionalmente in maniera più serena e tranquilla”.

 

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

“10 Topics in Rheumatology in Rome” – Gli esperti a confronto

25 – 26 settembre 2025, Casa dell’Aviatore Viale dell’Università n. 20 – Roma

SCOPRI leggi di più
Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
La sicurezza sanitaria a bordo di navi passeggeri

Policlinico Umberto I – 20 settembre 2025, XII Congresso Annuale Internazionale di Sanità Marittima. Evento ECM

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
Arrow Up