Siamo orgogliosi di far conoscere un lavoro scientifico ideato e realizzato dalla nostra équipe infermieristica in collaborazione con la di medici specializzati in pediatria Dott.ssa Giusy Russo, il Prof. Salvatore Oliva e la Prof.ssa Paola Papoff afferenti alla nostra Clinica Pediatrica ; il lavoro svolto durante le sedute di endoscopia rappresenta la testimonianza concreta di come la pratica clinica infermieristica possa generare conoscenza, innovazione e valore.
Il progetto nasce dall’osservazione quotidiana, dall’esperienza sul campo e dalla volontà di tradurre il sapere assistenziale in un contributo scientifico rigoroso e condivisibile. Le competenze infermieristiche — cliniche, relazionali, organizzative e di ricerca — hanno permesso di sviluppare un percorso metodologico solido, centrato sul paziente e orientato alla qualità.
Questo lavoro rappresenta un’occasione concreta per far conoscere all’esterno il valore delle professionalità che operano all’interno della AOU Policlinico Umberto I: competenze solide, visione clinica, capacità di generare cultura e innovazione.
Condividere questo risultato significa promuovere una visione del nostro Policlinico fondata sulla competenza dei nostri professionisti e sulla collaborazione interdisciplinare.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso.
In un’atmosfera di scambio scientifico e passione per la cura pediatrica, il XXXII Congresso SIGENP ha accolto con entusiasmo lo studio dei nostri professionisti sulle tecniche non farmacologiche per ridurre l’ansia nei bambini prima di una procedura endoscopica. Un lavoro nato dal desiderio profondo di rendere l’ospedale un luogo meno spaventoso, più umano.
Lo studio è stato svolto durante le sedute di endoscopia in collaborazione con la Dottoressa Giusy Russo, il Prof. Salvatore Oliva e la Prof.ssa Paola Papoff.
L’Ansia nei Bambini: Una Verità da Ascoltare
Chi lavora in pediatria lo sa: dietro ogni sguardo impaurito c’è un mondo di emozioni. L’endoscopia, seppur necessaria, può diventare un momento di grande stress per i piccoli pazienti. Negli anni, confrontandoci come equipe, abbiamo compreso quanto l’ansia possa compromettere la serenità del bambino e la riuscita della procedura.
La Magia delle Bolle di Sapone
Da questa consapevolezza è nato il nostro studio, condotto tra novembre 2024 e maggio 2025, in collaborazione con la Dott.ssa Giusy Russo, il Prof. Salvatore Oliva e la Prof.ssa Paola Papoff. Abbiamo coinvolto 100 bambini tra i 4 e i 14 anni, suddivisi in due gruppi: uno ha ricevuto assistenza infermieristica standard, l’altro ha avuto in più… le bolle di sapone.
Semplici, leggere, colorate. Le bolle hanno trasformato l’attesa in gioco, l’ansia in stupore. I risultati parlano chiaro: i bambini che hanno giocato con le bolle hanno mostrato maggiore tranquillità, collaborazione e una migliore risposta alla sedazione.
Un Reparto che Accoglie con il Cuore
Nel nostro reparto, ogni bambino è accolto con tecniche di distrazione pensate per lui: travestimenti, scatole magiche, video, bolle. Lo studio ha scelto proprio quest’ultima, perché è quella che i bambini preferiscono. E forse non è un caso: le bolle non curano, ma accarezzano. Non risolvono, ma accompagnano.
Un Lavoro di Squadra, un Sogno Condiviso
Questo progetto è il frutto di un lavoro corale, di mani che si stringono e sguardi che si capiscono. Ringraziamo con gratitudine i medici che hanno condiviso con noi questo cammino. Presentare il nostro studio al Congresso SIGENP è stato un momento di grande emozione, ma soprattutto un’occasione per dire: possiamo fare di più, insieme.
Di seguito alcune immagini dell’evento, della presentazione e del nostro meraviglioso staff medico-infermieristico:
Dott.ssa Valeria Lupino, dott.ssa Giovanna Lo Chiatto, dott.ssa Genoveffa Albano e dott.ssa Anna Maria Petracca.