Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Fibrosi Cistica

Un progetto proposto e realizzato dalla UOC Organizzazione, Sviluppo e Qualità

Il Progetto approvato e presentato presso il salone della Direzione Generale

La metodologia PDTA è la realizzazione di un progetto che ha avuto lo scopo di costruire un gruppo multidisciplinare nato a febbraio 2022 che ha coinvolto la Cardiologia, le Malattie Infettive, la Pneumologia, la Microbiologia, la Patologia Clinica, la Diabetologia e naturalmente il Centro Fibrosi Cistica.
Al centro la presa in carico e l’arte di comunicare correttamente ai pazienti e alle loro famiglie per acquisire coscienza sia della patologia che dei percorsi diagnostici e terapeutici da seguire.
Un sostegno importantissimo viene sempre dall’Associazione Fibrosi Cistica, parte importante del progetto stesso.
La dott.ssa Sara Albolino, riconosce l’importanza che ha avuto il feedback con l’associazione, utile nel mettere al centro dell’attenzione le necessità più importanti.
L’approccio di tipo multidisciplinare con integrazione delle diverse professionalità dedicate al trattamento per i pazienti sia bambini che adulti affetti da fibrosi cistica ad oggi conta 485 pazienti in carico di cui 311 sono adulti e 171 pediatrici.

La creazione di una rete multidisciplinare con standardizzazione delle attività

Creazione delle agende di prenotazione pubbliche ed esclusive per visite, screening nel bambino e nell’adulto con sospetta Fibrosi Cistica, Test del sudore, counseling nutrizionale, counseling psicologico.
Discussione dei casi in Unit Multidisciplinare;
Creazione di canali per cogestione del paziente affetto da Fibrosi cistica: PLDS/MMG, Centro Screening regionale.
Fondamentale e sempre più importante è il rapporto tra medico di medicina generale, di famiglia e i pediatri.
Il Progetto prevede che l’organizzazione favorisca l’attività ambulatoriale piuttosto che i DH ed anche favorire l’attività di proseguimento al domicilio invece che il ricovero 10/15 gg, proseguire le cure al proprio domicilio significa un maggiore equilibrio psichico del paziente, un ambiente familiare è senza dubbio il più favorito.

l’associazione che supporta

La Lega Italiana Fibrosi Cistica va sempre ringraziata per tutto quello che ha realizzato a sostegno dei reparti di degenza, come ad esempio la realizzazione della palestra per la fisioterapia e l’ambulatorio per il sostegno psicologico.

I ringraziamenti del DG

Il Direttore Generale Fabrizio d’Alba ha ringraziato i presenti per i risultati, sia in merito ai modelli che ai processi che si stanno realizzando e che stanno già portando risultati.
Il PTTA – è il presupposto, la strada per arrivare ai risultati- La stesura del PTTA è importante ma ancora di più è lavorare quotidianamente anche attraverso l’informatizzazione che può migliorare e supportare i percorsi di cura che danno certezza sui tempi e sui modi.
La misura è l’elemento qualificante l’attività sanitaria e ci dice realmente cosa siamo e come lo facciamo.
Il Direttore Generale coglie l’occasione per ringraziare ancora una volta l’Associazione che è il vero sostegno partecipativo alla realizzazione dei percorsi PTTA.
Ed aggiunge – lavoriamo per costruire HUB di riferimento riconosciuti a livello regionale.
Il Policlinico Umberto I è Centro di Riferimento ed è necessario creare punti “rete” sicuri sul territorio validi e professionalmente alla pari, gli uni con gli altri.
Possiamo essere centro di Riferimento scientifico.
Si ricorda l’importante collaborazione tra Bambino Gesù e Policlinico Umberto I, le due strutture si supportano a vicenda.
Si ringraziano tutti i partecipanti al progetto che ha un grande obiettivo – aumentare i numeri sempre considerando la qualità del servizio.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Le note del violino del M° Bolognese nel secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Le musiche di Bach, Locatelli e Paganini hanno risuonato presso l’Ambulatorio della Clinica Neurologica e la UOC Neonatologia nel nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Lunedì 20 ottobre 2025-Secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso l’ambulatorio della Clinica Neurologica e a seguire presso la UOC Neonatologia il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Giornata regionale del Caregiver: diritti, inclusione e sostegno concreto

Il Policlinico Umberto I protagonista con progetti dedicati ai caregiver e alla rete sociosanitaria regionale

SCOPRI leggi di più
Quando le bolle di sapone fanno la differenza: studio presentato al Congresso SIGENP

Un progetto clinico d’eccellenza, frutto della dedizione e della competenza dei nostri professionisti: quando la ricerca incontra il cuore, anche una bolla di sapone può diventare cura

SCOPRI leggi di più
Un tributo alla figura di Giovanni Bollea e un nuovo impegno per il futuro della neuropsichiatria infantile

23.09.2025 – Istituto di Neuropsichiatria Infantile. Presentazione dell’Associazione “Amici dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea”

SCOPRI leggi di più
Arrow Up