Ozonoterapia e cannabis: ruolo nell’approccio terapeutico al dolore

I benefici attesi nelle differenti condizioni cliniche per condividere l’azione adiuvante di tale terapia

L'evento

Si è tenuto il 12 giugno 2026 un corso di formazione con crediti ECM su “Ozonoterapia e cannabis: ruolo nell’approccio terapeutico al dolore”.

Durante l’incontro si è dibattuto sulle principali azioni attese dalla ossigeno ozono terapia: quella antidolorifica, antinfiammatoria, antibatterica e antivirale oltre che una azione di rivitalizzazione tissutale nonché sull’ attività antinfiammatoria e sull’azione documentata sullo stress ossidativo.

Campi di applicazione dal trattamento del paziente oncologico alla sindrome fibromialgica, dal trattamento della nausea alla sclerosi multipla.

Altro argomento in esame le proposte terapeutiche con cannabis in virtù del potenziale additivo di cui è provvista, valutando le condizioni cliniche che possono beneficiare del suo ruolo adiuvante grazie alla presenza di recettori specifici distribuiti in tutto l’organismo.

Ulteriore rilievo alla sinergia farmacologica che il clinico può realizzare come approccio terapeutico. La possibilità di differenti vie di somministrazione risulta essere un vantaggio per un clinico attento, capace di riservare ad ogni paziente la modalità di somministrazione più idonea.

In ragione di principi di appropriatezza, una attenzione particolare è stata riservata agli aspetti deontologici d’impiego.

Hanno partecipato:

Fabio Araimo: Anestesia e Rianimazione. Direttore Responsabile UOSD, Docenza Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Università La Sapienza, Roma

Manuela Di Franco: Reumatologia. Professore Associato di Reumatologia, Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari; DAI Medicina Interna e Specialità mediche UOC di Reumatologia

Roberta Maria Lobello: Farmacista. Farmacista Dirigente – AUP Umberto I, Roma

Livio Luongo: Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Professore Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia, Università della Campania “L. Vanvitelli”

Ferdinando Nicoletti: Farmacista. Professore Farmacologia, Medicina Università di Roma “La Sapienza” Ordinario di Facoltà di e Chirurgia

Livia Ottolenghi: Odontoiatra. Professore Ordinario Malattie Odontostomatologiche, Sapienza Università di Roma

Daniele Santini: Oncologia. Direttore Oncologia A, Policlinico Umberto I, La Sapienza di Roma

Paolo Tordiglione: Anestesia e Rianimazione. Docente Scuola Specializzazione Anestesia e Rianimazione Sapienza, Dirigente Medico Policlinico Umberto I° – Roma

Valter Travagli: Farmacista. Professore associato di Tecnica Farmaceutica, Galenica e Neogalenica. Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia – Dip. di Eccellenza Nazionale 2018-2022. Università degli Studi di Siena

Andrea Truini: Neurologia. Docente Ricercatore Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Università Sapienza di Roma

Marion Kristine Verdi: Anestesia e Rianimazione. Dirigente Medico Policlinico Umberto I° – Roma

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Lunedì 3 novembre 2025 – Dedicato ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica il quarto concerto delle “Pillole Musicali”

Nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta presso l’Ambulatorio e l’Oncologia della Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si è svolto il primo Summit sino-italiano sulla chirurgia digestiva: un evento di portata internazionale tra scienza, cultura e cooperazione

Alla giornata ha partecipato una delegazione di circa 50 chirurghi cinesi, tra cui i direttori dei principali ospedali del Paese, che hanno portato l’esperienza di un sistema sanitario al servizio di oltre 850 milioni di persone

SCOPRI leggi di più
Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Giubileo 2025. Pellegrinaggio giubilare

Sabato 25 ottobre. La comunità del Policlinico Umberto I unita nel pellegrinaggio della Speranza

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Arrow Up