Ozonoterapia e cannabis: ruolo nell’approccio terapeutico al dolore

I benefici attesi nelle differenti condizioni cliniche per condividere l’azione adiuvante di tale terapia

L'evento

Si è tenuto il 12 giugno 2026 un corso di formazione con crediti ECM su “Ozonoterapia e cannabis: ruolo nell’approccio terapeutico al dolore”.

Durante l’incontro si è dibattuto sulle principali azioni attese dalla ossigeno ozono terapia: quella antidolorifica, antinfiammatoria, antibatterica e antivirale oltre che una azione di rivitalizzazione tissutale nonché sull’ attività antinfiammatoria e sull’azione documentata sullo stress ossidativo.

Campi di applicazione dal trattamento del paziente oncologico alla sindrome fibromialgica, dal trattamento della nausea alla sclerosi multipla.

Altro argomento in esame le proposte terapeutiche con cannabis in virtù del potenziale additivo di cui è provvista, valutando le condizioni cliniche che possono beneficiare del suo ruolo adiuvante grazie alla presenza di recettori specifici distribuiti in tutto l’organismo.

Ulteriore rilievo alla sinergia farmacologica che il clinico può realizzare come approccio terapeutico. La possibilità di differenti vie di somministrazione risulta essere un vantaggio per un clinico attento, capace di riservare ad ogni paziente la modalità di somministrazione più idonea.

In ragione di principi di appropriatezza, una attenzione particolare è stata riservata agli aspetti deontologici d’impiego.

Hanno partecipato:

Fabio Araimo: Anestesia e Rianimazione. Direttore Responsabile UOSD, Docenza Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Università La Sapienza, Roma

Manuela Di Franco: Reumatologia. Professore Associato di Reumatologia, Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari; DAI Medicina Interna e Specialità mediche UOC di Reumatologia

Roberta Maria Lobello: Farmacista. Farmacista Dirigente – AUP Umberto I, Roma

Livio Luongo: Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Professore Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia, Università della Campania “L. Vanvitelli”

Ferdinando Nicoletti: Farmacista. Professore Farmacologia, Medicina Università di Roma “La Sapienza” Ordinario di Facoltà di e Chirurgia

Livia Ottolenghi: Odontoiatra. Professore Ordinario Malattie Odontostomatologiche, Sapienza Università di Roma

Daniele Santini: Oncologia. Direttore Oncologia A, Policlinico Umberto I, La Sapienza di Roma

Paolo Tordiglione: Anestesia e Rianimazione. Docente Scuola Specializzazione Anestesia e Rianimazione Sapienza, Dirigente Medico Policlinico Umberto I° – Roma

Valter Travagli: Farmacista. Professore associato di Tecnica Farmaceutica, Galenica e Neogalenica. Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia – Dip. di Eccellenza Nazionale 2018-2022. Università degli Studi di Siena

Andrea Truini: Neurologia. Docente Ricercatore Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Università Sapienza di Roma

Marion Kristine Verdi: Anestesia e Rianimazione. Dirigente Medico Policlinico Umberto I° – Roma

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Save the date: domenica 14 dicembre “Padel e Salute Donna-bambino”

Una giornata di prevenzione formato famiglia con i medici del Policlinico Umberto I, organizzata dall’Associazione Capire per Prevenire

SCOPRI leggi di più
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini: chitarra, canti, palloncini colorati e peluche in Pediatria

Una splendida domenica di sorrisi e solidarietà firmata gruppo Giovani Chiesa Hopera

SCOPRI leggi di più
Nuovo polo Mandelli a Roma. Al via i lavori per accogliere il nuovo polo d’eccellenza dedicato ai pazienti ematologici nello spazio di via Bari 5, Roma

Prosegue l’impegno di Franco Mandelli che ha dedicato la sua vita a chi combatte contro i tumori del sangue

SCOPRI leggi di più
Musica e solidarietà: il concerto per la Giornata Mondiale della Prematurità 2025

Un inno alla vita: bambini prematuri protagonisti del concerto di beneficenza organizzato dalla UOC di Neonatologia del Policlinico Umberto I con il patrocinio della Società Italiana di Neonatologia

SCOPRI leggi di più
Accademia Medica di RomaGiornata Inaugurale Anno Accademico 2025/2026

Lunedì 17 Novembre, ore 17.00 – Scuola superiore di Studi Avanzati, aula 3.01, terzo piano, Edificio D, Viale Regina Elena, 295

SCOPRI leggi di più
La Giornata Diocesana degli Infermieri al Policlinico Umberto I

La festa di Sant’Agostina Pietrantoni, Patrona degli infermieri in Italia, ha offerto un momento di comunità, spiritualità e riconoscimento, rafforzando il senso di appartenenza e la responsabilità di chi opera nel mondo della salute.

SCOPRI leggi di più
17 novembre 2025 – Evento di Beneficenza per la Giornata Mondiale della Prematurità 2025

Evento Organizzato dalla UOC di Neonatologia del Policlinico Umberto I con il patrocinio della Società Italiana di Neonatologia

SCOPRI leggi di più
Seminario sulla Diagnostica non Invasiva: un viaggio tra innovazione e multidisciplinarietà

Gli esperti a confronto: un approccio multidisciplinare nella medicina del futuro

SCOPRI leggi di più
Arrow Up