Il presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, martedì 11 novembre ha fatto visita alla Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Umberto I e dell’Università “La Sapienza” di Roma, diretta dal professor Francesco Pisani. Presenti all’incontro anche la Direttrice sanitaria del Policlinico, Maria Augurusa, e altri rappresentanti istituzionali e sanitari.
Durante la visita, l’on. Aurigemma ha avuto modo di conoscere da vicino le attività del reparto, considerato un punto di riferimento nazionale per la diagnosi, la cura e la ricerca sui disturbi neuropsichiatrici dell’età evolutiva, una struttura che ogni giorno accoglie bambini e ragazzi provenienti da tutto il territorio.
“Il reparto diretto dal professor Francesco Pisani – ha dichiarato Aurigemma – rappresenta un’eccellenza del nostro sistema sanitario e universitario, dove professionalità, ricerca e sensibilità umana si uniscono per offrire assistenza e sostegno ai più piccoli e alle loro famiglie. È fondamentale che le istituzioni regionali continuino a sostenere realtà come questa, che mettono al centro la persona e la tutela della salute mentale dei bambini.”
Nel corso della visita, il presidente ha incontrato il personale medico e sanitario, i ricercatori e gli studenti dell’Università “La Sapienza” impegnati nelle attività cliniche e formative del reparto, esprimendo apprezzamento per l’impegno quotidiano di tutto il team.
“La salute mentale dell’infanzia e dell’adolescenza è una priorità che richiede attenzione, risorse e collaborazione tra istituzioni, università e strutture sanitarie – ha aggiunto il Presidente –. Il lavoro che si svolge qui al Policlinico Umberto I è un modello virtuoso di integrazione tra assistenza, formazione e ricerca.”
Il professor Francesco Pisani, nel ringraziare il presidente per la visita, ha illustrato i principali progetti di ricerca e le attività cliniche del reparto, sottolineando l’importanza di promuovere la cultura della prevenzione e dell’ascolto nei percorsi di salute mentale infantile.
La mattinata si è conclusa con un momento di confronto sulle prospettive di collaborazione tra Regione Lazio, Policlinico Umberto I e Università “La Sapienza”, con l’obiettivo condiviso di rafforzare la rete dei servizi di neuropsichiatria infantile e adolescenziale su scala regionale.








I momenti salienti