La gestione multidisciplinare del carcinoma della prostata Dalla diagnosi alla terapia

31.05.2024 – Dip. Chirurgia P. Valdoni – Aula p. Bicocca

Evento Formativo

Il razionale scientifico

Il tumore della prostata è oggi il primo tumore per incidenza nell’uomo e rappresenta oltre il 20% di tutti i tumori diagnosticati oltre i 50 anni. Nel 2021 sono stati diagnosticati oltre 39.000 nuovi casi e, tra questi, un numero significativo di pazienti è affetto da tumore metastatico alla diagnosi o va incontro a progressione di malattia, in oltre il 70% dei casi riguardavano pazienti anziani.
Il trattamento medico di questi pazienti ha compiuto enormi passi avanti, basti pensare a quanti e quali farmaci siano stati introdotti nel trattamento della malattia metastatica, come i chemioterapici e gli antiandrogeni di nuova generazione. Numerosi studi di qualità (RCT) hanno confermato che questi farmaci hanno significativamente migliorato i risultati oncologici nei pazienti con mHSPC. Inoltre, nuovi ed efficaci approcci diagnostici, come le differenti modalità di PET e la RM, sono oggi disponibili anche se il loro impiego non è ancora codificato dalle linee guida.
Infine, i recenti studi clinici dimostrano come le terapie locali (radioterapia, chirurgia e “metastasis directed therapy”) possano impattare significativamente sugli outcomes clinici dei pazienti con malattia oligometastatica.

Scopo di questo corso è analizzare i più recenti sviluppi nella gestione dei pazienti con tumore della prostata metastatico ormono-sensibile (mHSPC) e non solo con particolare riferimento alle nuove tecniche di imaging, ai farmaci antiandrogeni di nuova generazione e alle terapie locali in caso di pazienti oligometastatici.

Responsabili scientifici: dott. Vincenzo Bianco – dott.ssa Mimma Raffaele
Segreteria scientifica: prof. Enrico Fiori -dott.ssa Fiorenza Santamaria

Il Corso è rivolto a Medici specializzati in Oncologia, Radioterapia, Geriatria, Chirurgia generale, Radiodiagnostica, Medicina Interna, Urologia, Medicina Nucleare, Anatomia Patologica, Medici di Medicina Generale e Infermieri.

 

Per maggiori informazioni:
https://www.activityeventicomunicazione.com/la-gestione-multidisciplinare-del-carcinoma-della-prostata-roma-31-maggio-2024/

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

17 novembre 2025 – Evento di Beneficenza per la Giornata Mondiale della Prematurità 2025

Evento Organizzato dalla UOC di Neonatologia del Policlinico Umberto I con il patrocinio della Società Italiana di Neonatologia

SCOPRI leggi di più
Seminario sulla Diagnostica non Invasiva: un viaggio tra innovazione e multidisciplinarietà

Gli esperti a confronto: un approccio multidisciplinare nella medicina del futuro

SCOPRI leggi di più
Accademia Medica di RomaGiornata Inaugurale Anno Accademico 2025/2026

Lunedì 17 Novembre, ore 17.00 – Scuola superiore di Studi Avanzati, aula 3.01, terzo piano, Edificio D, Viale Regina Elena, 295

SCOPRI leggi di più
Diagnostica Non Invasiva In Medicina: Focus sulla Dermatologia

Giovedì 13 novembre 2025 – Biblioteca della Clinica Dermatologica. Seminario accreditato corso di formazione ECM 6 crediti

SCOPRI leggi di più
Quinto appuntamento con le “Pillole Musicali”: l’intrattenimento musicale in Pneumologia e in Medicina Interna

Le note di clarinetto e fagotto nel quinto dei concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori sanitari

SCOPRI leggi di più
Invito a partecipare al Triduo e alla Festa di Sant’Agostina, Patrona degli infermieri

Giovedì 13 novembre 2025 – Benedizione degli infermieri e atto di affidamento alla loro Patrona alla presenza della sua Reliquia

SCOPRI leggi di più
“Un Halloween da favola” ha incantato i piccoli ospiti della Pediatria

Un viaggio tra fiabe e incantesimi con l’Associazione Sale in Zucca

SCOPRI leggi di più
Acconciature da brividi per Halloween nell’Area Giochi

Un momento di gioia e fantasia in Clinica pediatrica firmato dall’Associazione Anymore

SCOPRI leggi di più
La Magia nel reparto pediatrico

L’Associazione OILFA regala sorrisi e brividi ai piccoli pazienti

SCOPRI leggi di più
Arrow Up