Inaugurazione del nuovo reparto di neuropsichiatria infantile

Il 23 luglio 2020 abbiamo assistito al taglio del nastro per il nuovo reparto di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Umberto I di Roma, diretto dal Prof. Vincenzo Leuzzi, alla presenza dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alesso D’Amato e del Direttore Generale dell’Umberto I, Vincenzo Panella.

La struttura, che rappresenta un’esperienza pilota in Italia, è finalizzata ad accogliere soggetti in età adolescenziale con esordi psichiatrici in fase acuta non gestibili in contesti clinici alternativi.

Come ha spiegato il Prof. Leuzzi, “Questo nuovo reparto completa l’offerta assistenziale dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile, fondato dal Prof. Giovanni Bollea, rispondendo ad una crescente richiesta assistenziale in un ambito riconosciuto critico dalla Regione da oltre 10 anni.  E’ infatti ben noto che nella fascia di età 12-25 anni la morbosità psichiatrica oltre ad avere un picco di frequenza che supera ogni altra morbosità, è di gran lunga quella che comporta per il giovane paziente il più rilevante e persistente declino in termini di qualità di vita.”

“Negli ultimi anni” – ha continuato il Prof. Leuzzi – “si riscontra inoltre una crescente anticipazione nell’età di esordio dei disturbi psichiatrici, anche con caratteristiche inedite (condotte gravemente autolesive e suicidarie) che hanno progressivamente saturato le capacità di risposta assistenziale disponibili sul territorio.  Questa struttura nella continuità dell’approccio clinico e del background scientifico che da sempre la caratterizza, rappresenta una soluzione innovativa per la neuropsichiatria infantile italiana, perché costituisce un modello di intervento nell’acuzie psichiatrica del minore che ha un carattere terapeutico indifferibile ed è centrato sul  lavoro coordinato di un team multidisciplinare (specialisti in neuropsichiatria infantile, psicologi, terapisti per la riabilitazione psichiatrica, assistenti sociali)”.

Il reparto si inserisce all’interno di un’offerta assistenziale dedicata alla psichiatria che includerà, in funzione della gravità del quadro clinico, un ambulatorio, un diurno terapeutico e due reparti degenza per diverse fasce di età nell’ambito dell’età evolutiva.  Le attività saranno inoltre integrate per le condizioni psico-organiche con l’area neurologica, già parte integrante della struttura.   

“Con l’uscita dal Commissariamento dobbiamo rimettere al centro il tema della salute mentale. E’ stato fatto un investimento importante che ci permette di avere un reparto funzionale, moderno ed accogliente. Un polo territoriale unico nel suo genere, e che sarà in grado di garantire la prevenzione, il trattamento e la riabilitazione del disagio psichico adolescenziale. Un grande lavoro svolto dalla sanità laziale e da tutti i comparti del settore con flessibilità e impegno, dimostrando una grande forza nel rimodularsi per offrire ai cittadini cure sempre più mirate e di qualità.” – ha commentato l’Assessore alla Sanità, dott. Alessio D’Amato.

“Sono soddisfatto per la ristrutturazione e l’adeguamento del nuovo reparto per la gestione delle emergenze/urgenze psichiatriche dell’età evolutiva che oggi, nonostante il periodo di emergenza sanitaria legata al Covid-19, possiamo mettere a disposizione dei giovani pazienti e delle loro famiglie. La struttura è dotata di 8 posti letto in continuità di cure con quelli dei reparti di neurologia e psichiatria presenti nello stesso Istituto e sarà capace di rispondere tempestivamente ai bisogni dei cittadini” – ha dichiarato il Direttore generale, dott. Vincenzo Panella.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Musica in corsia: emozioni e armonie per i piccoli ospiti

Il quarto concerto delle “Pillole Musicali” ha portato Mozart, Beethoven e Dvořák nella Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
“Un Halloween da favola” ha incantato i piccoli ospiti della Pediatria

Un viaggio tra fiabe e incantesimi con l’Associazione Sale in Zucca

SCOPRI leggi di più
Lunedì 3 novembre 2025 – Dedicato ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica il quarto concerto delle “Pillole Musicali”

Nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta presso l’Ambulatorio e l’Oncologia della Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si è svolto il primo Summit sino-italiano sulla chirurgia digestiva: un evento di portata internazionale tra scienza, cultura e cooperazione

Alla giornata ha partecipato una delegazione di circa 50 chirurghi cinesi, tra cui i direttori dei principali ospedali del Paese, che hanno portato l’esperienza di un sistema sanitario al servizio di oltre 850 milioni di persone

SCOPRI leggi di più
Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Giubileo 2025. Pellegrinaggio giubilare

Sabato 25 ottobre. La comunità del Policlinico Umberto I unita nel pellegrinaggio della Speranza

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Arrow Up