Grande successo per la V edizione di Padel e Salute – 1.400 visite in due giorni e 3.000 accessi al Villaggio della Salute

“La Prevenzione è la medicina più efficace”

Il Presidente della Regione, Francesco Rocca, aveva inaugurato la manifestazione organizzata dall’Associazione Capire per Prevenire e promossa da Sapienza Università di Roma e le Aziende Ospedaliere – Universitarie Policlinico Umberto I e Policlinico Sant’Andrea

La Medicina avvicina i cittadini alla prevenzione medica e allo sport

“La Prevenzione è la medicina più efficace” è il claim della V edizione di Padel e Salute appena conclusa presso l’impianto sportivo Sapienza Sport di Tor di Quinto trasformato per l’occasione in un grande Villaggio della Salute con tornei di padel e visite gratuite in branche specialistiche, dalla senologia alla pediatria, alla cardiologia, alla chirurgia generale fino al counseling psicologico.

L’iniziativa nata dalla collaborazione tra Sapienza Università di Roma, le Aziende Ospedaliere – Universitarie Policlinico Umberto I e Policlinico Sant’Andrea e l’Associazione culturale “Capire per Prevenire” con l’organizzazione del prof. Stefano Arcieri, per promuovere la divulgazione medico-scientifica e la prevenzione medica ha visto, anche quest’anno, uno straordinario aumento dell’affluenza di cittadini a testimonianza dell’interesse delle persone verso temi che riguardano la salute ed il benessere psico-fisico.

 

Ad inaugurare l’evento il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, la Rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, il Presidente dell’Ordine dei medici di Roma Antonio Magi, il Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Umberto I, Fabrizio d’Alba, e il Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, Daniela Donetti.

“Questa- ha evidenziato d’Alba- è davvero un’iniziativa molto bella, grazie alla presenza di discipline specialistiche, con stand aperti al pubblico. Auspichiamo che questo serva a far crescere la cultura della prevenzione nei cittadini, questo è l’obiettivo”.

“I risultati confermano il successo enorme di questa edizione, le previsioni di crescita sono state tutte confermate” ha dichiarato il prof. Arcieri “abbiamo effettuato un aumento del 20% degli accessi, per un totale di 1400 visite effettuate dal personale del Policlinico Umberto I e del Sant’Andrea. Nelle due giornate il Villaggio ha accolto complessivamente 3.000 persone. E’ un risultato straordinario raggiunto grazie al contribuito più di 500 persone ­tra medici, studenti, specializzandi e dottorandi che fa capire quanto il messaggio della prevenzione stia diventando sempre più importante tra i cittadini. Ringrazio la Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, i Direttori generali dei Policlinici Universitari Umberto I e Sant’Andrea Fabrizio d’Alba e Daniela Donetti, SapienzaSport nelle persone del Prof. Maurizio Barbieri, l’Ad Loredana Fani,  le Istituzioni presenti e tutti coloro che hanno permesso la perfetta riuscita di Padel e Salute”.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Lunedì 20 ottobre 2025-Secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso l’ambulatorio della Clinica Neurologica e a seguire presso la UOC Neonatologia il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Giornata regionale del Caregiver: diritti, inclusione e sostegno concreto

Il Policlinico Umberto I protagonista con progetti dedicati ai caregiver e alla rete sociosanitaria regionale

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Le “Pillole Musicali” per le ospiti di Ostetricia e della Clinica Ginecologica

Le note di clarinetto, sax e chitarra aprono la stagione dei nuovi appuntamenti musicali 

SCOPRI leggi di più
Quando le bolle di sapone fanno la differenza: studio presentato al Congresso SIGENP

Un progetto clinico d’eccellenza, frutto della dedizione e della competenza dei nostri professionisti: quando la ricerca incontra il cuore, anche una bolla di sapone può diventare cura

SCOPRI leggi di più
“Pillole Musicali” – Musica itinerante al Policlinico Umberto I

Il 9 ottobre 2025 al via la nuova stagione di Roma Sinfonietta con gli appuntamenti musicali dedicati ai pazienti, ai medici ed agli operatori sanitari

SCOPRI leggi di più
Focus Reumatologia: Fibromialgia e Lupus Eritematoso Sistemico

Intervista al Professore Ordinario e Direttore UOC di Reumatologia, Fabrizio Conti

SCOPRI leggi di più
Un tributo alla figura di Giovanni Bollea e un nuovo impegno per il futuro della neuropsichiatria infantile

23.09.2025 – Istituto di Neuropsichiatria Infantile. Presentazione dell’Associazione “Amici dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea”

SCOPRI leggi di più
Arrow Up