Grande successo per la V edizione di Padel e Salute – 1.400 visite in due giorni e 3.000 accessi al Villaggio della Salute

“La Prevenzione è la medicina più efficace”

Il Presidente della Regione, Francesco Rocca, aveva inaugurato la manifestazione organizzata dall’Associazione Capire per Prevenire e promossa da Sapienza Università di Roma e le Aziende Ospedaliere – Universitarie Policlinico Umberto I e Policlinico Sant’Andrea

La Medicina avvicina i cittadini alla prevenzione medica e allo sport

“La Prevenzione è la medicina più efficace” è il claim della V edizione di Padel e Salute appena conclusa presso l’impianto sportivo Sapienza Sport di Tor di Quinto trasformato per l’occasione in un grande Villaggio della Salute con tornei di padel e visite gratuite in branche specialistiche, dalla senologia alla pediatria, alla cardiologia, alla chirurgia generale fino al counseling psicologico.

L’iniziativa nata dalla collaborazione tra Sapienza Università di Roma, le Aziende Ospedaliere – Universitarie Policlinico Umberto I e Policlinico Sant’Andrea e l’Associazione culturale “Capire per Prevenire” con l’organizzazione del prof. Stefano Arcieri, per promuovere la divulgazione medico-scientifica e la prevenzione medica ha visto, anche quest’anno, uno straordinario aumento dell’affluenza di cittadini a testimonianza dell’interesse delle persone verso temi che riguardano la salute ed il benessere psico-fisico.

 

Ad inaugurare l’evento il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, la Rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, il Presidente dell’Ordine dei medici di Roma Antonio Magi, il Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Umberto I, Fabrizio d’Alba, e il Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, Daniela Donetti.

“Questa- ha evidenziato d’Alba- è davvero un’iniziativa molto bella, grazie alla presenza di discipline specialistiche, con stand aperti al pubblico. Auspichiamo che questo serva a far crescere la cultura della prevenzione nei cittadini, questo è l’obiettivo”.

“I risultati confermano il successo enorme di questa edizione, le previsioni di crescita sono state tutte confermate” ha dichiarato il prof. Arcieri “abbiamo effettuato un aumento del 20% degli accessi, per un totale di 1400 visite effettuate dal personale del Policlinico Umberto I e del Sant’Andrea. Nelle due giornate il Villaggio ha accolto complessivamente 3.000 persone. E’ un risultato straordinario raggiunto grazie al contribuito più di 500 persone ­tra medici, studenti, specializzandi e dottorandi che fa capire quanto il messaggio della prevenzione stia diventando sempre più importante tra i cittadini. Ringrazio la Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, i Direttori generali dei Policlinici Universitari Umberto I e Sant’Andrea Fabrizio d’Alba e Daniela Donetti, SapienzaSport nelle persone del Prof. Maurizio Barbieri, l’Ad Loredana Fani,  le Istituzioni presenti e tutti coloro che hanno permesso la perfetta riuscita di Padel e Salute”.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

17 novembre 2025 – Evento di Beneficenza per la Giornata Mondiale della Prematurità 2025

Evento Organizzato dalla UOC di Neonatologia del Policlinico Umberto I con il patrocinio della Società Italiana di Neonatologia

SCOPRI leggi di più
Seminario sulla Diagnostica non Invasiva: un viaggio tra innovazione e multidisciplinarietà

Gli esperti a confronto: un approccio multidisciplinare nella medicina del futuro

SCOPRI leggi di più
Accademia Medica di RomaGiornata Inaugurale Anno Accademico 2025/2026

Lunedì 17 Novembre, ore 17.00 – Scuola superiore di Studi Avanzati, aula 3.01, terzo piano, Edificio D, Viale Regina Elena, 295

SCOPRI leggi di più
Diagnostica Non Invasiva In Medicina: Focus sulla Dermatologia

Giovedì 13 novembre 2025 – Biblioteca della Clinica Dermatologica. Seminario accreditato corso di formazione ECM 6 crediti

SCOPRI leggi di più
Quinto appuntamento con le “Pillole Musicali”: l’intrattenimento musicale in Pneumologia e in Medicina Interna

Le note di clarinetto e fagotto nel quinto dei concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori sanitari

SCOPRI leggi di più
Invito a partecipare al Triduo e alla Festa di Sant’Agostina, Patrona degli infermieri

Giovedì 13 novembre 2025 – Benedizione degli infermieri e atto di affidamento alla loro Patrona alla presenza della sua Reliquia

SCOPRI leggi di più
“Un Halloween da favola” ha incantato i piccoli ospiti della Pediatria

Un viaggio tra fiabe e incantesimi con l’Associazione Sale in Zucca

SCOPRI leggi di più
Acconciature da brividi per Halloween nell’Area Giochi

Un momento di gioia e fantasia in Clinica pediatrica firmato dall’Associazione Anymore

SCOPRI leggi di più
La Magia nel reparto pediatrico

L’Associazione OILFA regala sorrisi e brividi ai piccoli pazienti

SCOPRI leggi di più
Arrow Up