Giornata Mondiale del Diabete 2023: Prevenzione e Consapevolezza

Screening gratuito in collaborazione con le U.O. di Diabetologia e Ipertensione Arteriosa e l’Associazione Vento di Cambiamento – Fenix

Giornata Mondiale del Diabete 2023: Affrontare la sfida insieme

Ogni anno, il 14 novembre, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale del Diabete, un’occasione cruciale per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia e promuovere la prevenzione e la gestione del diabete a livello globale. Il tema di quest’anno riflette l’importanza di affrontare questa sfida collettivamente, incoraggiando la collaborazione e la condivisione di conoscenze.

Il World Diabetes Day, la più ampia campagna di awareness al mondo, lanciata nel 1991 dalla International Diabetes Federation e dall’OMS, porta ogni anno il tema al centro dell’attenzione di tutti.

Il tema della Giornata Mondiale di quest’anno è #knowyourrisk, knowyourresponse (conosci il tuo rischio, conosci la tua risposta).

 

L'iniziativa al Policlinico

Il 14 novembre, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete si è svolta una iniziativa per la  sensibilizzazione e la prevenzione del diabete con screening glicemici e pressori rivolti a utenti e studenti che frequentano il Policlinico.

La giornata di screening è stata organizzata in collaborazione con le U.O. di Diabetologia e Ipertensione Arteriosa, coordinate dalla Prof.ssa Raffaella Buzzetti, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia e Ordinario in Endocrinologia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Roma “Sapienza”, ed il Prof. Claudio Letizia, Direttore della UOSD Day Service Ipertensione Arteriosa del Policlinico Umberto I, entrambi promotori attivi di questa iniziativa, e l’associazione studentesca Vento di Cambiamento – Fenix.
L’iniziativa ha raccolto il favore del Policlinico e della Sapienza, testimoniato dalla presenza della Magnifica Rettrice, dei Presidi delle Facoltà di Medicina e del Direttore Sanitario.

Il diabete

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina. L’insulina è l’ormone, prodotto dal pancreas, che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si accumula nel circolo sanguigno.

Secondo la Prof.ssa Raffaella Buzzetti il diabete colpisce circa 530 milioni di soggetti in tutto il mondo e in Italia abbiamo una prevalenza del 5,9% pari a 3,5 milioni di persone affette o consapevoli della propria malattia e un altro 2% circa che ha il diabete senza esserne a conoscenza. In particolare, sono circa 422 milioni le persone che nel mondo soffrono di diabete mellito e 1,5 milioni di decessi direttamente attribuiti al diabete ogni anno, come si legge nella rivista “quotidiano sanità”. Infatti, il diabete mellito è solo una delle due tipologie; l’altra – quella di tipo 2 – è sempre più in aumento a causa dell’iperalimentazione e della scarsa attività fisica.

Nel 2021 in Italia sono stati registrati 15.205 ricoveri legati alle complicanze del diabete, con un tasso medio di ospedalizzazione stabile rispetto al 2020, mentre permane una criticità nei ricoveri “potenzialmente evitabili”.

Prevenzione e Consapevolezza

La Giornata Mondiale del Diabete del 2023 pone una particolare enfasi sulla prevenzione, poiché la consapevolezza è il primo passo cruciale verso un cambiamento significativo. Campagne educative mirate a informare sulle scelte di stile di vita salutari, l’importanza della dieta equilibrata e dell’attività fisica sono al centro degli sforzi globali. La prevenzione è un investimento nel benessere futuro, riducendo non solo l’incidenza del diabete ma anche i costi associati alla sua gestione.

E’ importante conoscere il proprio rischio di sviluppare il diabete, e rendersi consapevoli dell’importanza dei sani stili di vita come l’attività fisica.

Rassegna online

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

World Meeting on Human Fraternity

Roma, 12 e 13 settembre. Tavolo della Salute – Sanare le ferite

SCOPRI leggi di più
“10 Topics in Rheumatology in Rome” – Gli esperti a confronto

25 – 26 settembre 2025, Casa dell’Aviatore Viale dell’Università n. 20 – Roma

SCOPRI leggi di più
Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
Arrow Up