Giornata Mondiale del Diabete 2023: Prevenzione e Consapevolezza

Screening gratuito in collaborazione con le U.O. di Diabetologia e Ipertensione Arteriosa e l’Associazione Vento di Cambiamento – Fenix

Giornata Mondiale del Diabete 2023: Affrontare la sfida insieme

Ogni anno, il 14 novembre, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale del Diabete, un’occasione cruciale per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia e promuovere la prevenzione e la gestione del diabete a livello globale. Il tema di quest’anno riflette l’importanza di affrontare questa sfida collettivamente, incoraggiando la collaborazione e la condivisione di conoscenze.

Il World Diabetes Day, la più ampia campagna di awareness al mondo, lanciata nel 1991 dalla International Diabetes Federation e dall’OMS, porta ogni anno il tema al centro dell’attenzione di tutti.

Il tema della Giornata Mondiale di quest’anno è #knowyourrisk, knowyourresponse (conosci il tuo rischio, conosci la tua risposta).

 

L'iniziativa al Policlinico

Il 14 novembre, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete si è svolta una iniziativa per la  sensibilizzazione e la prevenzione del diabete con screening glicemici e pressori rivolti a utenti e studenti che frequentano il Policlinico.

La giornata di screening è stata organizzata in collaborazione con le U.O. di Diabetologia e Ipertensione Arteriosa, coordinate dalla Prof.ssa Raffaella Buzzetti, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia e Ordinario in Endocrinologia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Roma “Sapienza”, ed il Prof. Claudio Letizia, Direttore della UOSD Day Service Ipertensione Arteriosa del Policlinico Umberto I, entrambi promotori attivi di questa iniziativa, e l’associazione studentesca Vento di Cambiamento – Fenix.
L’iniziativa ha raccolto il favore del Policlinico e della Sapienza, testimoniato dalla presenza della Magnifica Rettrice, dei Presidi delle Facoltà di Medicina e del Direttore Sanitario.

Il diabete

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina. L’insulina è l’ormone, prodotto dal pancreas, che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si accumula nel circolo sanguigno.

Secondo la Prof.ssa Raffaella Buzzetti il diabete colpisce circa 530 milioni di soggetti in tutto il mondo e in Italia abbiamo una prevalenza del 5,9% pari a 3,5 milioni di persone affette o consapevoli della propria malattia e un altro 2% circa che ha il diabete senza esserne a conoscenza. In particolare, sono circa 422 milioni le persone che nel mondo soffrono di diabete mellito e 1,5 milioni di decessi direttamente attribuiti al diabete ogni anno, come si legge nella rivista “quotidiano sanità”. Infatti, il diabete mellito è solo una delle due tipologie; l’altra – quella di tipo 2 – è sempre più in aumento a causa dell’iperalimentazione e della scarsa attività fisica.

Nel 2021 in Italia sono stati registrati 15.205 ricoveri legati alle complicanze del diabete, con un tasso medio di ospedalizzazione stabile rispetto al 2020, mentre permane una criticità nei ricoveri “potenzialmente evitabili”.

Prevenzione e Consapevolezza

La Giornata Mondiale del Diabete del 2023 pone una particolare enfasi sulla prevenzione, poiché la consapevolezza è il primo passo cruciale verso un cambiamento significativo. Campagne educative mirate a informare sulle scelte di stile di vita salutari, l’importanza della dieta equilibrata e dell’attività fisica sono al centro degli sforzi globali. La prevenzione è un investimento nel benessere futuro, riducendo non solo l’incidenza del diabete ma anche i costi associati alla sua gestione.

E’ importante conoscere il proprio rischio di sviluppare il diabete, e rendersi consapevoli dell’importanza dei sani stili di vita come l’attività fisica.

Rassegna online

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Accademia Medica di RomaGiornata Inaugurale Anno Accademico 2025/2026

Lunedì 17 Novembre, ore 17.00 – Scuola superiore di Studi Avanzati, aula 3.01, terzo piano, Edificio D, Viale Regina Elena, 295

SCOPRI leggi di più
La Giornata Diocesana degli Infermieri al Policlinico Umberto I

La festa di Sant’Agostina Pietrantoni, Patrona degli infermieri in Italia, ha offerto un momento di comunità, spiritualità e riconoscimento, rafforzando il senso di appartenenza e la responsabilità di chi opera nel mondo della salute.

SCOPRI leggi di più
17 novembre 2025 – Evento di Beneficenza per la Giornata Mondiale della Prematurità 2025

Evento Organizzato dalla UOC di Neonatologia del Policlinico Umberto I con il patrocinio della Società Italiana di Neonatologia

SCOPRI leggi di più
Seminario sulla Diagnostica non Invasiva: un viaggio tra innovazione e multidisciplinarietà

Gli esperti a confronto: un approccio multidisciplinare nella medicina del futuro

SCOPRI leggi di più
Diagnostica Non Invasiva In Medicina: Focus sulla Dermatologia

Giovedì 13 novembre 2025 – Biblioteca della Clinica Dermatologica. Seminario accreditato corso di formazione ECM 6 crediti

SCOPRI leggi di più
Quinto appuntamento con le “Pillole Musicali”: l’intrattenimento musicale in Pneumologia e in Medicina Interna

Le note di clarinetto e fagotto nel quinto dei concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori sanitari

SCOPRI leggi di più
Invito a partecipare al Triduo e alla Festa di Sant’Agostina, Patrona degli infermieri

Giovedì 13 novembre 2025 – Benedizione degli infermieri e atto di affidamento alla loro Patrona alla presenza della sua Reliquia

SCOPRI leggi di più
“Un Halloween da favola” ha incantato i piccoli ospiti della Pediatria

Un viaggio tra fiabe e incantesimi con l’Associazione Sale in Zucca

SCOPRI leggi di più
Acconciature da brividi per Halloween nell’Area Giochi

Un momento di gioia e fantasia in Clinica pediatrica firmato dall’Associazione Anymore

SCOPRI leggi di più
Arrow Up