Giovedì 13 novembre 2025 presso la Biblioteca della Clinica Dermatologica si terrà un importante Seminario/Tavola rotonda su “Diagnostica Non Invasiva In Medicina: Focus sulla Dermatologia”.
L’evento, ideato dalla Prof.ssa Carmen Cantisani (professore associato di Dermatologia, componente della rete aziendale dei facilitatori alla formazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I, referente per il DAI Onco-ematologia, Dermatologia e Diagnostica Anatomo-Patologica) e dal Prof. Giovanni Pellacani (professore ordinario e direttore della UOC Clinica Dermatologica), rappresenta un’occasione di confronto multidisciplinare sulle più recenti innovazioni nella diagnostica non invasiva applicata a diverse aree della medicina, con particolare attenzione alla dermatologia.
Dopo l’introduzione dei Professori Pellacani, Alvaro (professore ordinario e preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) e Calvieri (professore ordinario ed ex direttore della UOC Clinica Dermatologica), verrà ricordato il ruolo pionieristico della Clinica Dermatologica del Policlinico Umberto I in ambito diagnostico, a partire dalla microscopia elettronica, introdotta dal Prof. Stefano Calvieri, che ne illustrerà l’evoluzione storica.
La mattinata proseguirà con una serie di interventi dedicati alle novità diagnostiche in vari ambiti clinici:
Durante la sessione saranno presentati i progressi in dermatologia, con particolare riferimento alle metodiche diagnostiche di ultima generazione introdotte presso la Clinica Dermatologica diretta dal Prof. Pellacani. Queste tecniche consentono oggi una valutazione in vivo delle lesioni cutanee con un livello di dettaglio mai raggiunto prima.
Tra le tecnologie presentate:
La Prof.ssa Carmen Cantisani illustrerà i macchinari utilizzati quotidianamente nell’ambulatorio di diagnostica non invasiva. Queste tecniche permettono una valutazione simil-istologica in bianco e nero direttamente sul paziente, prima dell’asportazione chirurgica, rivelandosi fondamentali nella caratterizzazione delle lesioni oncologiche e nella mappatura dei margini tumorali. Sono inoltre preziose in ambito infiammatorio, riducendo la necessità di biopsie invasive.
Sarà inoltre presentato un ecografo tascabile di nuova generazione, dotato di dermatoscopio incorporato e con risoluzione fino a 43 MHz, utile per lo studio delle lesioni papulari e, in ambito estetico, per la valutazione di reazioni avverse ai filler. Il dispositivo sarà illustrato dai suoi ideatori, provenienti dalla Semmelweis University di Budapest (Ungheria), che presenteranno gli ultimi sviluppi tecnologici e applicativi nel campo dell’imaging cutaneo e della teledermatologia.
Seguiranno riflessioni trasversali su tematiche emergenti:
Nel pomeriggio si affronteranno le nuove frontiere oncologiche, come la biopsia liquida, e verranno presentati casi clinici pratici, seguiti da una sessione di tutoraggio tecnico sulla gestione dei pazienti e delle apparecchiature (Dr. S. Tofani, Prof.ssa C. Cantisani).
L’incontro si concluderà con una discussione aperta tra i partecipanti.
La giornata offrirà uno sguardo trasversale sulle applicazioni cliniche delle tecniche non invasive in medicina, con la partecipazione di numerosi esperti di rilievo nazionale e internazionale.
Il seminario/tavola rotonda avrà valenza di corso di formazione con il rilascio di 6 crediti ECM:
https://policlinicoumberto1.sailportal.it/corsi/843755/show
