Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

(Roma, 13 agosto 2025) – A due mesi dall’arrivo in Italia, la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I è stata dimessa. La bambina di 9 anni è sopravvissuta a un bombardamento che le ha portato via la mamma e ha affrontato un delicato intervento chirurgico alla testa. Ad accompagnarla la zia e altre due bimbe, tra cui la sorellina di 5 anni che hanno riportato ferite lievi, ma tutte dovranno essere seguite con controlli periodici  per monitorare l’evoluzione clinica.

Le tre bambine a ora saranno accolte dalla Croce Rossa Italiana – Italian Red Cross.

Ricordiamo che il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha seguito da vicino il percorso delle piccole pazienti, visitandole personalmente all’arrivo e ringraziando pubblicamente il personale sanitario del Policlinico per la dedizione e l’umanità dimostrate. Con lui, anche il pediatra reatino Luigi Tarani, in prima linea nell’assistenza alla bambina più grande.

Le parole del presidente Rocca, pubblicate in un post, sono state: “Oggi il Lazio dimostra, ancora una volta, la sua capacità di essere terra di umanità e accoglienza. Voglio esprimere il mio più profondo ringraziamento al Policlinico Umberto I e alla Croce Rossa Italiana – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale per la pronta accoglienza e l’assistenza che stanno offrendo alle tre bambine arrivate da Gaza. Un gesto concreto che unisce competenza medica, impegno civile e solidarietà autentica.

Ho visto con i miei occhi, nei teatri di guerra e nelle crisi umanitarie, quanto possano essere crudeli gli effetti dei conflitti sui bambini. Nel Medio Oriente, oggi, assistiamo a un orrore disumano: piccoli innocenti che muoiono non solo sotto le bombe, ma anche di fame e di sete, privati di ogni diritto e di ogni speranza. Non possiamo voltare lo sguardo. È urgente un cessate il fuoco immediato e il rilascio incondizionato di tutti gli ostaggi.
Come Regione Lazio abbiamo stanziato due milioni di euro in bilancio per interventi umanitari a Gaza. È solo una goccia nell’oceano di dolore che sta travolgendo quella popolazione, ma è una goccia necessaria, perché ogni gesto può fare la differenza per qualcuno.
Accogliere e curare queste tre bambine non è solo un atto sanitario, ma un atto di giustizia e di dignità umana. In un mondo che troppo spesso ignora le sofferenze dei più fragili, il nostro impegno è restituire un futuro e un sorriso a chi ha conosciuto solo paura e privazioni.”

 

Un momento particolarmente toccante si è vissuto al momento della dimissione, quando il Direttore Generale del Policlinico Umberto I, Fabrizio d’Alba, si è commosso salutando e abbracciando le piccole ospiti e le loro parenti. La zia, visibilmente emozionata, ha espresso un sentito ringraziamento per l’accoglienza ricevuta, sottolineando la gentilezza, l’umanità e la grande professionalità di tutto il personale dell’ospedale.

Nel corso dell’ultimo anno, oltre 300 feriti provenienti dalla Striscia di Gaza sono stati accolti negli ospedali italiani, di cui 133 sono minori. L’Italia, grazie all’impegno delle istituzioni, delle Forze Armate e del personale sanitario, continua a offrire un rifugio e una possibilità di rinascita a chi fugge dalla guerra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Focus Reumatologia: Fibromialgia e Lupus Eritematoso Sistemico

Intervista al Professore Ordinario e Direttore UOC di Reumatologia, Fabrizio Conti

SCOPRI leggi di più
Un tributo alla figura di Giovanni Bollea e un nuovo impegno per il futuro della neuropsichiatria infantile

23.09.2025 – Istituto di Neuropsichiatria Infantile. Presentazione dell’Associazione “Amici dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea”

SCOPRI leggi di più
Il Team multidisciplinare del Policlinico Umberto I nella lotta contro i tumori ginecologici – Uniti per la Salute delle Donne

Il 20 settembre 2025, il mondo celebra la 7a Giornata Mondiale sui Tumori Ginecologici (World GO Day)

SCOPRI leggi di più
17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza del paziente “Patient safety from the start!

Confronto al Policlinico Umberto I sulla sicurezza del paziente fin dalla nascita

SCOPRI leggi di più
World Meeting on Human Fraternity

Roma, 12 e 13 settembre. Tavolo della Salute – Sanare le ferite

SCOPRI leggi di più
“10 Topics in Rheumatology in Rome” – Gli esperti a confronto

25 – 26 settembre 2025, Casa dell’Aviatore Viale dell’Università n. 20 – Roma

SCOPRI leggi di più
Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Arrow Up