Continuano i corsi organizzati dal Servizio di prevenzione e protezione in collaborazione con l’Università di Cassino

Numerosi i partecipanti al modulo svoltosi di venerdi 19 aprile presso la Ex Biblioteca Centrale per l’acquisizione di competenze comunicative, di conoscenze e di capacità pratiche per la riduzione e la gestione del rischio di atti di aggressione e violenza

L'iniziativa

Continuano al Policlinico Umberto I i corsi di autoprotezione per le operatrici e gli operatori di servizi a maggior rischio violenza.

Questa una tra le più importanti iniziative poste in essere dalla AOU Policlinico Umberto I  per promuovere una cultura che condanni ogni forma di violenza nei confronti dei lavoratori della sanità, come stabilito dalle indicazioni ministeriali.

Già dalla prima edizione del corso che si è tenuto in occasione della «Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari», è stata divulgata la procedura aziendale per la prevenzione e gestione degli atti di violenza e aggressione.

Venerdì 19 aprile, i trainer esperti in scienze motorie dell’Università di Cassino preparati in tecniche di autodifesa  hanno suddiviso i partecipanti in gruppi di lavoro a media e a bassa intensità di stress per simulare situazioni  nelle quali un aggressore compie un attacco. Gli esperti hanno guidato i partecipanti ad affrontate le più comuni reazioni fisiologiche e psicologiche di difesa e ad applicare le più comuni tecniche fisiche di difesa personale che si sono dimostrate utili a preservare l’incolumità del personale sanitario.

 

 

 

Il contributo video

Dirigente Responsabile Servizio di prevenzione e protezione - Dott.ssa Cristina Perna

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Giubileo 2025. Pellegrinaggio giubilare

Sabato 25 ottobre. La comunità del Policlinico Umberto I unita nel pellegrinaggio della Speranza

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Il Policlinico Umberto I partecipa alla Vitiligine Week 2025

Counselling dermatologico gratuito per conoscere, valutare e affrontare la vitiligine

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Le note del violino del M° Bolognese nel secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Le musiche di Bach, Locatelli e Paganini hanno risuonato presso l’Ambulatorio della Clinica Neurologica e la UOC Neonatologia nel nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Arrow Up