Concerto di Beneficenza “MAJUS” della Banda Musicale della Marina Militare Italiana

Un sentito grazie dalle Famiglie dei bambini dell’Unità di Neonatologia del Policlinico Umberto I

L'evento

Il 19 maggio 2024 presso il Nuovo Teatro Ateneo dell’Università Sapienza di Roma si è svolto il CONCERTO “MAJUS” della Banda della Marina Militare Italiana organizzato con finalità di beneficenza dalla UOC di Neonatologia, Patologia e Terapia Intensiva Neonatale con la collaborazione della dott.ssa Raffaella Cellitti.
Grande successo dell’evento che ha visto la partecipazione di circa 300 persone, tra cui le famiglie di bambini nati pretermine, le rappresentanze di associazioni di volontariato a carattere internazionale e rappresentanti delle istituzioni (i.e. il Direttore Generale del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare; il Sostituto Procuratore della Repubblica, Generali della Marina Militare e della Finanza).
In apertura abbiamo assistito al saluto della Presidenza della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università Sapienza portato dal Prof. Vito Cantisani, del Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN) Prof. Luigi Orfeo e del Capo del Corpo della Sanità della Marina Militare Italiana Ammiraglio Ispettore Dott. Antonio Dondolini.
Abbiamo ottenuto riscontri molto positivi per la proiezione delle attività della Sapienza a livello nazionale attraverso la Società Italiana di Neonatologia (SIN) e in riferimento alla possibilità di progetti futuri orientati a migliorare l’assistenza dei neonati prematuri ricoverati presso la UOC di Neonatologia del Policlinico Umberto I in collaborazione con la Marina Militare Italiana.

 

 

Un grazie particolare alla generosità dei numerosi spettatori che hanno affollato la platea.

 

Rassegna stampa:

https://www.marina.difesa.it/media-cultura/Notiziario-online/Pagine/20240524_Concerto_Majus.aspx

 

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Save the date: 29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Le note del violino del M° Bolognese nel secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Le musiche di Bach, Locatelli e Paganini hanno risuonato presso l’Ambulatorio della Clinica Neurologica e la UOC Neonatologia nel nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Lunedì 20 ottobre 2025-Secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso l’ambulatorio della Clinica Neurologica e a seguire presso la UOC Neonatologia il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Giornata regionale del Caregiver: diritti, inclusione e sostegno concreto

Il Policlinico Umberto I protagonista con progetti dedicati ai caregiver e alla rete sociosanitaria regionale

SCOPRI leggi di più
Le “Pillole Musicali” per le ospiti di Ostetricia e della Clinica Ginecologica

Le note di clarinetto, sax e chitarra aprono la stagione dei nuovi appuntamenti musicali 

SCOPRI leggi di più
Quando le bolle di sapone fanno la differenza: studio presentato al Congresso SIGENP

Un progetto clinico d’eccellenza, frutto della dedizione e della competenza dei nostri professionisti: quando la ricerca incontra il cuore, anche una bolla di sapone può diventare cura

SCOPRI leggi di più
Arrow Up