Apre il reparto Tobia per le persone con disabilità

Assistenza, cura, accesso facilitato e procedure diagnostiche per persone con disabilità intellettiva e neuromotoria

L'iniziativa

Ieri, 18 dicembre presso l’Aula magna dello storico Presidio G.Eastman il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, l’Assessore ai Servizi sociali, Disabilità, Terzo settore, Servizi alla Persona – Massimiliano Maselli, il Coordinatore Regionale del progetto – Stefano Capparucci sono intervenuti alla presentazione del Progetto Tobia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I.

Ad accoglierli la Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, il Direttore Generale, Fabrizio d’Alba, il preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria di Sapienza Università di Roma, Domenico Alvaro e il Preside del Facoltà di Farmacia e Medicina, Paolo Villari.

Il Progetto Tobia (Team Operativo Bisogni Individuali Assistenziali) – D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance) del Policlinico Umberto I, inserito nella rete Tobia della Regione Lazio, offre uno specifico percorso di cura dedicato alle persone con disabilità intellettiva e neuromotoria, attraverso una presa in carico accogliente e personalizzata dei bisogni e dei problemi presentati.

Il progetto TOBIA include il Call Center, il percorso dedicato dell’urgenza, il Day Hospital per valutazione breve e di rivalutazione del caso e di percorsi ambulatoriali facilitati.

Nel dettaglio, per l’accesso in Emergenza/Pronto Soccorso gli operatori del TRIAGE, appositamente formati, accolgono, assistono e accompagnano i pazienti fragili e le loro famiglie. L’operatore sanitario del Team Tobia nelle ore diurne e i sanitari nelle 24 ore, garantiscono le informazioni relative ai trattamenti.

Nel ricovero in regime di Day Hospital attraverso un forte coordinamento tra i Medici specialisti e i servizi coinvolti, è prevista l’esecuzione per ciascuna persona con disabilità di un elevato numero di prestazioni diagnostico- terapeutiche, anche con sedazione profonda dove necessario, nel più breve arco temporale.

Le attività ambulatoriali multidisciplinari sono effettuate presso il Presidio Giorgio Eastman – 3° piano in Viale Regina Elena 287/b, Roma.

 

 

 

 

In ciascun setting di cura – ricovero ordinario, day hospital, ambulatorio – è sempre prevista la presenza di un accompagnatore anche coloro che provengono da strutture residenziali.

 

Il Team multidisciplinare Tobia è composto da i seguenti professionisti sanitari: Infermiere Care Manager, figura di riferimento per gli operatori sanitari, la persona con disabilità e la famiglia per l’intero percorso di cura; Dirigente Medico di Direzione Sanitaria; Dirigente Medico Anestesista; Dirigente Psicologo; Assistente Sociale.

“Il centro Tobia è la dimostrazione  della voglia di fare un’assistenza migliore e andare verso chi spesso si sottrae alle cure perché non trova percorsi di cura adeguati. Noi vogliamo che questa diventi la casa di questi pazienti con i propri care giver”, ha sottolineato il Direttore Generale del Policlinico Umberto I, Fabrizio d’Alba. Infine, la Rettrice Polimeni, ha ricordato: “La Sapienza forma il 10 per cento dei professionisti della salute dell’intero Paese e ha il dovere di mettersi a disposizione per tutte le iniziative”.

Per informazioni: https://www.policlinicoumberto1.it/servizi/progetto-tobia-d-a-m-a/ .

Estratto dichiarazioni del Presidente della Regione Lazio - Francesco Rocca  e Assessore ai Servizi sociali, Disabilità, Terzo settore, Servizi alla Persona - Massimiliano Maselli

…”Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile l’apertura di questo servizio così prezioso e cosi  necessario se guardiamo i bisogni dei pazienti e delle loro famiglie – ha detto Rocca -. Speriamo di estendere questo progetto in tutte le strutture del Lazio per una realtà decisamente più inclusiva. Stiamo lavorando per il bene del Policlinico e dell’Università, il mondo accademico deve aprire la strada”.

(fonte: Agenzia Nova)

L’Assessore Maselli ha aggiunto: “Questo progetto, voluto fortemente con il Presidente Rocca, è un esempio plastico di una vera integrazione socio-sanitaria. Ogni ospedale del Lazio avrà un centro di accoglienza e la Regione ha elaborato le linee guida socio-sanitarie che hanno visto lavorare i due assessorati insieme, sanità e sociale, per allineare tutte le aziende sanitarie e prevedono una piattaforma informatica utilizzabile da tutti gli utenti”, ha concluso.

(fonte: Agenzia Nova)

 

Video-intervista. Prof.ssa Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice di Sapienza, Università di Roma

Video-intervista. Fabrizio d'Alba, Direttore Generale AOU Policlinico Umberto I

Inaugurazione del reparto Tobia per persone con disabilità al Policlinico Umberto I

 

Presentazione APP Policlinico Umberto I

L’inaugurazione del reparto Tobia per disabili cognitivi è stata gradita occasione per presentare l’APP del Policlinico Umberto I.

Con questa semplice applicazione è possibile gestire gli appuntamenti, richiedere la cartella clinica, trovare la sede, prenotare la donazione.

Rassegna on-line

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Save the date: 29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Le note del violino del M° Bolognese nel secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Le musiche di Bach, Locatelli e Paganini hanno risuonato presso l’Ambulatorio della Clinica Neurologica e la UOC Neonatologia nel nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Lunedì 20 ottobre 2025-Secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso l’ambulatorio della Clinica Neurologica e a seguire presso la UOC Neonatologia il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Giornata regionale del Caregiver: diritti, inclusione e sostegno concreto

Il Policlinico Umberto I protagonista con progetti dedicati ai caregiver e alla rete sociosanitaria regionale

SCOPRI leggi di più
Le “Pillole Musicali” per le ospiti di Ostetricia e della Clinica Ginecologica

Le note di clarinetto, sax e chitarra aprono la stagione dei nuovi appuntamenti musicali 

SCOPRI leggi di più
Quando le bolle di sapone fanno la differenza: studio presentato al Congresso SIGENP

Un progetto clinico d’eccellenza, frutto della dedizione e della competenza dei nostri professionisti: quando la ricerca incontra il cuore, anche una bolla di sapone può diventare cura

SCOPRI leggi di più
“Pillole Musicali” – Musica itinerante al Policlinico Umberto I

Il 9 ottobre 2025 al via la nuova stagione di Roma Sinfonietta con gli appuntamenti musicali dedicati ai pazienti, ai medici ed agli operatori sanitari

SCOPRI leggi di più
Arrow Up