AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

Roma, ed il Policlinico Umberto I, diventano per tre giorni, il centro della formazione in allergologia, tra innovazione scientifica, collaborazione e crescita professionale

Dal 26 al 28 giugno 2025 la città di Roma ospita, presso l’Aula Magna della Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto, I”AIT Academy 2025″, il laboratorio pratico dedicato all’immunoterapia specifica in ambito pediatrico e negli adulti, organizzato da ROXALL. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, si conferma un appuntamento formativo centrale per specializzandi e giovani allergologi italiani.

L’inaugurazione dell’Academy si è svolta il 26 giugno alle ore 18:00 nella prestigiosa cornice di Palazzo Valentini, mentre le sessioni formative dei giorni 27 e 28 si tengono presso l’Aula Magna della Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I. Il programma prevede un intenso confronto tra docenti esperti e oltre 40 specializzandi provenienti dalle scuole di specializzazione in Pediatria e Allergologia di tutta Italia.

A guidare i lavori, la professoressa Anna Maria Zicari, Direttore della UOS di Allergologia Pediatrica del Policlinico Umberto I, in qualità di Presidente AIT 2025 e il dottor Marcello Albanesi, Direttore Scientifico dell’evento. Tra i relatori, spicca la partecipazione di giovani allergologi under 40, che rappresentano il 90% del corpo docente. I senior del settore, invece, saranno coinvolti nel ruolo di moderatori.

Ad accogliere i partecipanti presso l’ Aula Magna della Clinica Pediatrica il Direttore del Dipartimento Materno Infantile e Scienze UroGinecologiche, prof. Alberto Spalice.

La prof.ssa Zicari, ha evidenziato l’importanza dell’Academy per la formazione uniforme dei giovani specializzandi della pediatria “….affinché si possa parlare tutti un linguaggio comune e aspirare ad una prevenzione che essendo a livello pediatrico è la vera prevenzione per quello che sarà il prosieguo della vita dei piccoli pazienti. Avere una buona e giusta prevenzione in età pediatrica significa avere nel futuro una riduzione di una patologia cronica come quella allergologica con anche una riduzione di spesa e avere una soddisfazione degli allergologi che hanno nel cassetto il sogno di poter modificare la storia della patologia”.

AIT Academy 2025 conta sul supporto di 20 relatori da tutta Italia, la presenza delle principali Società Scientifiche del settore (SIAAIIC, AAIITO, SIAIP, SIAMA) e di numerose Università italiane, tra cui “Sapienza” Università di Roma, Napoli, Torino e Bari, che hanno concesso il patrocinio. In totale, sono 12 gli atenei coinvolti. Significativa anche la partecipazione delle associazioni dei pazienti: FEDERASMA e il progetto ALLERGICAMENTE saranno presenti all’inaugurazione e figurano tra gli enti patrocinanti.

 

 

 

 

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
Un grande traguardo per la Cardiologia del Policlinico Umberto I: impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco

La UOC Malattie Cardiovascolari diretta dal Prof Carmine Dario Vizza si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
Donazione di strumentazione medica per i piccoli pazienti del reparto di pediatria

Ancora un gesto di generosità dell’associazione Cuore@Cuore odv con la donazione di uno scanner venoso alla Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
“Estate in Ospedale”: un sorriso per i piccoli ospiti grazie all’Associazione Anymore

Sabato 21: un’ondata di allegria in pediatria con giochi da spiaggia e sorprese estive!

SCOPRI leggi di più
Arrow Up