Accademia Medica di Roma. “Alle radici delle pandemie: le cause remote”

Mercoledì 13 marzo 2024 ore 16.00 presso l’Auditorium Prima Clinica Medica

La conferenza

Mercoledì 13 marzo 2024 ore 16.00, presso l’Auditorium Prima Clinica Medica (Edificio 6) del Policlinico Umberto I, si terrà una conferenza dell’Accademia Medica Romana nella quale Paolo Vineis, Chair in Environmental Epidemiology, MRC Centre for Environment and Health, School of Public Health, Imperial College London, parlerà sul tema:
“Alle radici delle pandemie: le cause remote”

Planetary health refers to “the health of human civilization and the state of the natural systems on which it depends”. A key contribution to better understanding of Planetary health has come from the scientific contributions of the Stockholm Resilience Centre. I will discuss the concept of “planetary boundaries” and their implications for human health, with emphasis on communicable diseases. There is a close relationship between planetary health and human health. Intervening on risk factors for noncommunicable diseases could achieve a reduction of between 30% and 40% of premature deaths in HIC, and would substantially contribute to the avoidance of future pandemics. Conversely, many of the preventive actions for human diseases have also a positive impact on the environmental crisis, including climate change.

According to the European Green Deal, CO 2 emissions must be reduced by 55% by the year 2030 and to net zero by 2050. Preventive interventions can be designed to both prevent diseases and jointly mitigate climate change, the so-called cobenefits.

La conferenza potrà essere seguita in presenza presso la sede sopra descritta oppure in streaming sulla
piattaforma Zoom utilizzando il seguente link
https://uniroma1.zoom.us/j/92312414393?pwd=cDM2bTZ3VldoWEFjSnNJNXR6bmtJdz09
(Meeting ID: 923 1241 4393; Passcode: accademia)

Il certificato di partecipazione verrà rilasciato solo in presenza

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

Dopo due mesi di ricovero, le tre bambine ferite a Gaza lasciano il Policlinico Umberto I, ora saranno ospitate dalla Croce Rossa. Commozione, gratitudine e controlli medici ancora in corso

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Un grande traguardo per la Cardiologia del Policlinico Umberto I: impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco

La UOC Malattie Cardiovascolari diretta dal Prof Carmine Dario Vizza si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
Arrow Up