Il Centro Mandelli

Giovedì 20 novembre, presentato lo spazio di via Bari 5, destinato ad accogliere il nuovo polo d’eccellenza dedicato ai pazienti oncologici.

Tra cure olistiche e  integrate, l’associazione Ail Roma annuncia il nuovo Centro polifunzionale Mandelli con apertura prevista a settembre 2026. Alla presentazione hanno partecipato, tra gli  altri, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, la presidente di Ail Roma, Rossi Viganò, il direttore generale dell’AOU Policlinico Umberto I, dott. Fabrizio d’Alba, il  direttore Uoc Ematologia dell’AOU Policlinico Umberto I, Maurizio Martelli.

Il progetto del nuovo Centro Mandelli prevede complessivamente un investimento di circa 1 milione 600 mila euro nel biennio 2025/2026 che comprende l’acquisto  dello spazio “Centro Mandelli” incluse spese legali e notarili, costi ristrutturazione, arredi e attrezzature dell’immobile, primo anno di attivita’ tra costi relativi a consulenze professionali, personale dipendente, utenze, assicurazioni e servizi vari.

Il progetto si e’ potuto realizzare grazie alla generosita’ di una grande sostenitrice di Ail Roma, grazie al bando “Grandi progetti” di Ail nazionale e alle raccolte fondi  di Ail Roma come le uova di Pasqua, le Stelle di Natale e il 5×1000. A partire dal 2do esercizio, i costi previsti saranno di circa 250 mila euro/anno.

Gia’ nel primo anno di  attivita’, il Centro Mandelli prevede un impatto significativo in termini di accesso ai servizi e miglioramento della qualita’ di vita con 600 pazienti ematologici presi in carico, 200 pazienti e caregiver supportati psicologicamente, 30-40 consulenze psichiatriche,  50 percorsi di riabilitazione, 100 pazienti seguiti per nutrizione clinica e 440 tratte navetta.

Un progetto innovativo  che nasce per rispondere ai bisogni concreti dei pazienti ematologici, offrendo un percorso gratuito di cure complementari integrate alle terapie. Un nuovo passo avanti verso la cura della persona, nel segno dell’eredita’ e della visione del professor Franco  Mandelli, fondatore di Ail Roma nel 1984. Con un approccio olistico e integrato, il Centro Mandelli si prendera’ cura di ogni dimensione della persona con patologia onco-ematologica:  corpo, mente, relazioni. Tutti i servizi previsti saranno specializzati, gratuiti e personalizzati, erogati su richiesta del medico ematologo curante.

Il progetto architettonico, a cura degli architetti Paolo Pannocchi,  Antonio Luchetta e Luca Traini e’ stato pensato come un ideale abbraccio, prevedendo la realizzazione di un ambiente accessibile e inclusivo, organizzato in uno spazio open-space di oltre 200 metri quadri a piano strada. L’ambiente sara’ suddiviso tra ambulatori  specialistici, area palestra ed “emato-wellness”, info-point per l’orientamento servizi, area d’attesa confortevole per contrastare lo stress.

Le dichiarazioni:

L’associazione Ail “e’ sempre stata una degli esempi migliori della sinergia tra il mondo del volontario e dell’associazionismo e il servizio sanitario nazionale – ha dichiarato il presidente Rocca -. E il professore Mandelli e’ stata una colonna dell’ematologia a livello nazionale con la sua filosofia, ovvero, prendersi cura del paziente che affronta una sfida a 360 gradi, non solo quindi affrontare la malattia ma accompagnare l’essere umano in una sfida cosi’ difficile”.

” Il Centro ne porta avanti l’eredita’ perseguendo i suoi valori: il paziente sempre al centro, l’attenzione alla qualita’ della vita e l’umanizzazione delle cure. Continuiamo cosi’ la missione che guida da piu’ di quarant’anni la  nostra associazione: essere un punto di riferimento per coloro che affrontano la malattia e per le loro famiglie”. Situato in stretta prossimita’ con la sede di Ail Roma, con l’Unita’ operativa complessa di Ematologia del Policlinico Umberto I e della Casa Ail “Residenza Vanessa”, il Centro Mandelli potenzia i servizi di terapia e assistenza  del quadrilatero romano”,  dichiara la presidente AIL Roma, Maria Luisa Rossi Vigano’.

“L’alleanza tra l’Ail di Roma e l’Ematologia del Policlinico Umberto  I dura da piu’ di 40 anni. Questo nuovo progetto completa la storia di via Benevento permettendo di offrire continuita’ terapeutica ai nostri pazienti – dichiara Maurizio Martelli, Direttore UOC Ematologia, Azienda Policlinico Umberto  I – Sapienza. “I trattamenti olistici, affiancati alle terapie oncologiche tradizionali, mirano a migliorare il benessere psicofisico durante e dopo le cure, riducendo gli effetti collaterali e migliorando la qualita’ della vita dei pazienti e dei loro caregiver”.  I malati ematologici presentano esigenze complesse di cure di supporto durante tutto il decorso della malattia. Tra i servizi rientra il supporto psicologico, la consulenza psichiatrica, la riabilitazione motoria e fisioterapia nell’area palestra, oltre che consulenze nutrizionali e ortopediche, mindfulness e tecniche di rilassamento, lo sportello  info-point Ail Roma e il servizio navetta. Il Centro unifica servizi oggi frammentati, migliorando concretamente la qualita’ della vita dei pazienti nel lungo percorso di  cura e follow up. Un modello innovativo che punta a ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai trattamenti di supporto alle cure e crea un ponte efficace tra sanita’ pubblica e terzo settore”.

“Sin dalla diagnosi si rilevano sintomi fisici correlati alla neoplasia come la fatigue, l’inappetenza con perdita di peso, il dolore, la nausea, insieme a sintomi da distress psicologico – ha sottolineato il responsabile Cure Palliative  e Domiciliari, Uoc Ematologia del policlinico Umberto I Claudio Cartoni -. Purtroppo, esiste una concreta difficolta’ ad accedere ad alcune terapie di supporto. Il Centro  Mandelli fornisce una risposta concreta permettendo di superare la frammentazione settoriale dei servizi al paziente ematologico garantendo la presenza di piu’ servizi in una sede unica”.

Trattamenti sempre piu’ personalizzati ed integrati “migliorano la qualita’ della risposta alle terapie, oltre a garantire un impatto positivo rispetto all’aspettativa e alla qualita’ di vita dei pazienti ematologici – ha aggiunto la dirigente medico ematologia del policlinico Umberto  I Maria Teresa Petrucci – nel nuovo Centro sara’ applicato un innovativo approccio di emato-wellness che include la fisioterapia e l’attivita’ fisica, fondamentale nei pazienti ematologici – ed in particolare nei pazienti affetti da mieloma multiplo che nella maggior parte dei casi risentono di una significativa compromissione osteo-muscolare con maggiore interessamento a livello della colonna vertebrale”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Estratto video dei momenti più salienti dell'evento

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Musica e solidarietà: il concerto per la Giornata Mondiale della Prematurità 2025

Un inno alla vita: bambini prematuri protagonisti del concerto di beneficenza organizzato dalla UOC di Neonatologia del Policlinico Umberto I con il patrocinio della Società Italiana di Neonatologia

SCOPRI leggi di più
Accademia Medica di RomaGiornata Inaugurale Anno Accademico 2025/2026

Lunedì 17 Novembre, ore 17.00 – Scuola superiore di Studi Avanzati, aula 3.01, terzo piano, Edificio D, Viale Regina Elena, 295

SCOPRI leggi di più
La Giornata Diocesana degli Infermieri al Policlinico Umberto I

La festa di Sant’Agostina Pietrantoni, Patrona degli infermieri in Italia, ha offerto un momento di comunità, spiritualità e riconoscimento, rafforzando il senso di appartenenza e la responsabilità di chi opera nel mondo della salute.

SCOPRI leggi di più
17 novembre 2025 – Evento di Beneficenza per la Giornata Mondiale della Prematurità 2025

Evento Organizzato dalla UOC di Neonatologia del Policlinico Umberto I con il patrocinio della Società Italiana di Neonatologia

SCOPRI leggi di più
Seminario sulla Diagnostica non Invasiva: un viaggio tra innovazione e multidisciplinarietà

Gli esperti a confronto: un approccio multidisciplinare nella medicina del futuro

SCOPRI leggi di più
Diagnostica Non Invasiva In Medicina: Focus sulla Dermatologia

Giovedì 13 novembre 2025 – Biblioteca della Clinica Dermatologica. Seminario accreditato corso di formazione ECM 6 crediti

SCOPRI leggi di più
Quinto appuntamento con le “Pillole Musicali”: l’intrattenimento musicale in Pneumologia e in Medicina Interna

Le note di clarinetto e fagotto nel quinto dei concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori sanitari

SCOPRI leggi di più
Invito a partecipare al Triduo e alla Festa di Sant’Agostina, Patrona degli infermieri

Giovedì 13 novembre 2025 – Benedizione degli infermieri e atto di affidamento alla loro Patrona alla presenza della sua Reliquia

SCOPRI leggi di più
“Un Halloween da favola” ha incantato i piccoli ospiti della Pediatria

Un viaggio tra fiabe e incantesimi con l’Associazione Sale in Zucca

SCOPRI leggi di più
Arrow Up