1° dicembre 2023. Policlinico Umberto I e Sapienza insieme per la Giornata Mondiale contro l’AIDS

Prevenzione e informazione: presso il CIAO, test anonimi gratuiti per gli studenti della Sapienza

Modello di intervento e attività che verranno svolte

Il 1° dicembre, Giornata Mondiale contro L’AIDS presso il porticato antistante il CIAO dell’Università “La Sapienza” saranno presenti dei gazebo dove gli studenti potranno effettuare test HIV in forma gratuita e anonima in collaborazione con Villa Maraini ed il Segretariato Italiano Studenti di Medicina (SISM).

Saranno previste una serie di attività dinamiche volte ad analizzare il livello di conoscenza su vari temi riguardanti la sessualità come le malattie sessualmente trasmissibili e le implicazioni che queste possono avere sulla vita di tutti giorni e i metodi contraccettivi. Inoltre, queste saranno utili a fornire nuove conoscenze sui temi strettamente connessi alla giornata stessa.

Le attività principali saranno quattro:

– MemoryST: verranno disposte sul tavolo diverse schede, alcune con i nomi/immagini delle malattie sessualmente trasmissibili e altre con la relativa spiegazione; i partecipanti dovranno abbinare le schede tra loro nel modo corretto;

– Intesa Vincente: si formeranno gruppi da tre persone, e due di loro dovranno creare delle frasi dicendo una parola ciascuno per far indovinare alla terza persona alcune delle parole appartenenti alla sfera sessuale;

– Mister Rainbow: i partecipanti dovranno inserire nel modo corretto un preservativo su un dildo in varie situazioni con diversi livelli di difficoltà, per esempio bendati o indossando gli alcolvista, ovvero degli occhiali che simulano la visione sotto effetto di alcol;

– Gira la Ruota: i partecipanti dovranno far girare una ruota su cui vi sono varie sfide, tra cui domande relative alle MST: in caso di superamento della sfida, si vince dei gadget a scatola chiusa.

In aggiunta, è prevista attività di counseling informativo clinico, da parte di specialisti e specializzandi di Infettivologia.

Per ogni attività svolta sarà riservata una parte info-formativa. Inoltre, è prevista una cornice a tema per pubblicizzare l’importanza della sensibilizzazione al tema e alla giornata da condividere sulle pagine social.

I test saranno somministrati dai Volontari CRI formati dagli operatori della Fondazione Villa Maraini e supervisionati dalle figure sanitarie del SISM. La gestione delle attività sarà affidata ai Giovani Volontari CRI allineati con gli operatori in attività di Prevenzione e Promozione della Salute e Stili di Vita Sani presenti nel comitato. A supporto delle attività saranno presenti le associazioni Minerva, SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina), ESN (Erasmus Student Network) e il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive del Policlinico Umberto I – Università di Roma “La Sapienza”.

 

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Invito a partecipare al Triduo e alla Festa di Sant’Agostina, Patrona degli infermieri

Giovedì 13 novembre 2025 – Benedizione degli infermieri e atto di affidamento alla loro Patrona alla presenza della sua Reliquia

SCOPRI leggi di più
“Un Halloween da favola” ha incantato i piccoli ospiti della Pediatria

Un viaggio tra fiabe e incantesimi con l’Associazione Sale in Zucca

SCOPRI leggi di più
Acconciature da brividi per Halloween nell’Area Giochi

Un momento di gioia e fantasia in Clinica pediatrica firmato dall’Associazione Anymore

SCOPRI leggi di più
La Magia nel reparto pediatrico

L’Associazione OILFA regala sorrisi e brividi ai piccoli pazienti

SCOPRI leggi di più
Musica in corsia: emozioni e armonie per i piccoli ospiti

Il quarto concerto delle “Pillole Musicali” ha portato Mozart, Beethoven e Dvořák nella Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Lunedì 3 novembre 2025 – Dedicato ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica il quarto concerto delle “Pillole Musicali”

Nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta presso l’Ambulatorio e l’Oncologia della Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si è svolto il primo Summit sino-italiano sulla chirurgia digestiva: un evento di portata internazionale tra scienza, cultura e cooperazione

Alla giornata ha partecipato una delegazione di circa 50 chirurghi cinesi, tra cui i direttori dei principali ospedali del Paese, che hanno portato l’esperienza di un sistema sanitario al servizio di oltre 850 milioni di persone

SCOPRI leggi di più
Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
Arrow Up