1° dicembre 2023. Policlinico Umberto I e Sapienza insieme per la Giornata Mondiale contro l’AIDS

Prevenzione e informazione: presso il CIAO, test anonimi gratuiti per gli studenti della Sapienza

Modello di intervento e attività che verranno svolte

Il 1° dicembre, Giornata Mondiale contro L’AIDS presso il porticato antistante il CIAO dell’Università “La Sapienza” saranno presenti dei gazebo dove gli studenti potranno effettuare test HIV in forma gratuita e anonima in collaborazione con Villa Maraini ed il Segretariato Italiano Studenti di Medicina (SISM).

Saranno previste una serie di attività dinamiche volte ad analizzare il livello di conoscenza su vari temi riguardanti la sessualità come le malattie sessualmente trasmissibili e le implicazioni che queste possono avere sulla vita di tutti giorni e i metodi contraccettivi. Inoltre, queste saranno utili a fornire nuove conoscenze sui temi strettamente connessi alla giornata stessa.

Le attività principali saranno quattro:

– MemoryST: verranno disposte sul tavolo diverse schede, alcune con i nomi/immagini delle malattie sessualmente trasmissibili e altre con la relativa spiegazione; i partecipanti dovranno abbinare le schede tra loro nel modo corretto;

– Intesa Vincente: si formeranno gruppi da tre persone, e due di loro dovranno creare delle frasi dicendo una parola ciascuno per far indovinare alla terza persona alcune delle parole appartenenti alla sfera sessuale;

– Mister Rainbow: i partecipanti dovranno inserire nel modo corretto un preservativo su un dildo in varie situazioni con diversi livelli di difficoltà, per esempio bendati o indossando gli alcolvista, ovvero degli occhiali che simulano la visione sotto effetto di alcol;

– Gira la Ruota: i partecipanti dovranno far girare una ruota su cui vi sono varie sfide, tra cui domande relative alle MST: in caso di superamento della sfida, si vince dei gadget a scatola chiusa.

In aggiunta, è prevista attività di counseling informativo clinico, da parte di specialisti e specializzandi di Infettivologia.

Per ogni attività svolta sarà riservata una parte info-formativa. Inoltre, è prevista una cornice a tema per pubblicizzare l’importanza della sensibilizzazione al tema e alla giornata da condividere sulle pagine social.

I test saranno somministrati dai Volontari CRI formati dagli operatori della Fondazione Villa Maraini e supervisionati dalle figure sanitarie del SISM. La gestione delle attività sarà affidata ai Giovani Volontari CRI allineati con gli operatori in attività di Prevenzione e Promozione della Salute e Stili di Vita Sani presenti nel comitato. A supporto delle attività saranno presenti le associazioni Minerva, SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina), ESN (Erasmus Student Network) e il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive del Policlinico Umberto I – Università di Roma “La Sapienza”.

 

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

Dopo due mesi di ricovero, le tre bambine ferite a Gaza lasciano il Policlinico Umberto I, ora saranno ospitate dalla Croce Rossa. Commozione, gratitudine e controlli medici ancora in corso

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Un grande traguardo per la Cardiologia del Policlinico Umberto I: impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco

La UOC Malattie Cardiovascolari diretta dal Prof Carmine Dario Vizza si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
“Estate in Ospedale”: un sorriso per i piccoli ospiti grazie all’Associazione Anymore

Sabato 21: un’ondata di allegria in pediatria con giochi da spiaggia e sorprese estive!

SCOPRI leggi di più
Arrow Up