Struttura e organizzazione
L’Azienda Policlinico Umberto I è formata dalla Direzione Aziendale composta dalla direzione generale, sanitaria e amministrativa. La Direzione generale presiede alle attività di governo complessivo dell’Azienda Sanitaria; La direzione sanitaria gestisce l’assistenza ai cittadini, quella amministrativa a tutti gli atti formali.
Direzione strategica
Direzione generale
Direttore Generale
dott. Fabrizio d’Alba
email: direzione.generale@policlinicoumberto1.it
Portavoce aziendale
Maria D’Amico
Ufficio di segreteria
Elia Saienni
email: e.saienni@policlinicoumberto1.it
telefono: 0649979870
Marina Masi
fax: 064469832
Sede
Palazzo centrale, primo piano
dott.ssa Barbara Solinas
email: b.solinas@policlinicoumberto1.it
Segreteria
Dott.ssa Anna Pontecorvo
email: a.pontecorvo@policlinicoumberto1.it
telefono: 0649979455
Dott. Fabio Lorenzini
email: f.lorenzini@policlinicoumberto1.it
telefono: 0649979488
Mail: direzione.amministrativa@policlinicoumberto1.it
fax: 0649977504
Sede
Palazzo centrale, primo piano
Direttore Sanitario
Dott. Matteo Galletta
Segreteria
Telefoni:
fax: 064959357
Mail: direzione.sanitaria@policlinicoumberto1.it
Dirigenti medici
dott.ssa Maria Augurusa
email: m.augurusa@policlinicoumberto1.it
dott.ssa Paola Cacciatore
email: p.cacciatore@policlinicoumberto1.it
dott.ssa Angela Maria Cazzella
email: a.cazzella@policlinicoumberto1.it
dott. Luigi Cignarella
email: l.cignarella@policlinicoumberto1.it
dott. Cassiano De Salazar
email: c.desalazar@policlinicoumberto1.it
dott.ssa Laura De Vito
email: l.devito@policlinicoumberto1.it
dott. Raffaele Gallo Curcio
email: r.gallocurcio@policlinicoumberto1.it
prof. Vincenzo Renzini
email: v.renzini@policlinicoumberto1.it
Sede
Palazzo centrale, primo piano
Qualità e Risk Management
Il sistema sanitario è un sistema complesso, dovuto alla specificità dei singoli pazienti, alla complessità degli interventi, alle esperienze professionali multiple, nonché ai processi gestionali diversi. Proprio per la sua complessità è impossibile eliminare errori ed incidenti, ma a fronte di eventi avversi di fatto ineliminabili vi è un numero di eventi in cui è possibile intervenire in modo definitivo riprogettando un sistema organizzativo, assistenziale e clinico intrinsecamente resistente agli errori.
Tutti gli studi condotti sinora comunque hanno dimostrato che la maggior parte degli eventi avversi identificati sono errori “evitabili” e frutto spesso non di un unico errore (umano, tecnologico) ma di una concatenazione di errori ed eventi. Eventi che portano inevitabilmente ad una cattiva qualità delle cure, intesa sia in termini di efficacia (aspetto clinico), sia in termini di aumentati costi sostenuti dalla struttura sanitaria (aspetto gestionale-organizzativo), sia come perdita di fiducia dei pazienti nei confronti del S.S.N. (perdita di immagine)
La gestione del Rischio Clinico “Risk Management” costituisce un sistema di prevenzione e di contenimento dei possibili effetti dannosi degli errori evitabili in garanzia della sicurezza dei pazienti.
Con il Piano Annuale di Risk Management (PARM) l’ Azienda Policlinico Umberto 1° Sapienza Università di Roma, in recepimento della normativa di riferimento regionale ed nazionale, vengono definiti gli obiettivi e le azioni da intraprendere a livello aziendale, per il 2014, al fine del miglioramento della qualità delle cure e la prevenzione degli eventi avversi. Tale documento valorizza le iniziative intraprese negli anni precedenti, che costituiscono le basi per la continuità delle azioni e per l’avvio di nuove.
I principi ispiratori del PARM aziendale sono: la Sicurezza, la centralità del Paziente, l’ Efficacia, l’ Appropriatezza, l’Efficienza, la Comunicazione.
Il PARM si inserisce in una più ampia azione sistemica fatta di valutazione dei principali processi, analisi del rischio, di promozione ed implementazione di linee guida, procedure e istruzioni operative, di finalità informativa e formativa e nella predisposizione di taluni processi decisionali di sistema. il PARM rappresentando l’esplicitazione delle politiche di analisi e prevenzione del rischio, favorisce un confronto aperto, consapevole e trasparente con gli stakeholders. Le attività che si realizzano anche attraverso il PARM fanno parte delle iniziative aziendali in materia di rischio clinico e concorrono al perseguimento degli obiettivi di appropriatezza ed economicità/sostenibilità della gestione aziendale e delle prestazioni assistenziali.
Dirigente Responsabile – Risk Manager:
Prof.ssa Anna S. Guzzo
tel. 0649979568, fax 0649979871,
email: a.guzzo@policlinicoumberto1.it – clinical.riskmanager@policlinicoumberto1.it
Staff:
Dott. Mario Tecca
tel. 0649979806, fax 0649979871
email: m.tecca@policlinicoumberto1.it
Dott.ssa Maria Luisa Veneziano
tel. 0649979840
fax 0649979871
email: m.veneziano@policlinicoumberto1.it
Dott.ssa Emanuela Conti
Tel: 0649979914
Email: e.conti@policlinicoumberto1.it
Dott.ssa Tiziana Germani
Tel: 0649979922
Email: t.germani@policlinicoumberto1.it
Dott.ssa Susanna Sodo
Tel:
Email:
Tel:
Sede: Palazzina centrale I Piano
UOS Area Medica
UOS Area Chirurgica
UOS Servizi Diagnostici
UOS ALPI
UOS Medicina Legale
UOSD Risk Management
UOSD Fisica Sanitaria
UOSD Psicologia Ospedaliera
UOSD Coordinamento Donazioni, Prelievi d’Organo e Trapianti
Responsabile: Dott. Gustavo Spadetta
Medico: Dott.ssa Pacini Francesca
Equipe infermieristica: Maria Teresa Piermarini, Tiziana Calzetta, Massimo Silvestri, Cinzia Di Filippo, Marco Vizzaccaro
Il coordinamento è attivo tutti i giorni feriali dalle 8.00 alle 20.00, notturni e festivi in servizio di pronta reperibilità contattabile tramite centralino aziendale .
Dove ci troviamo
V Padiglione, I piano
Contatti
Telefono: 0649979176
Fax: 0649970600
Email: coordloctrapianti@policlinicoumberto1.it
Informazioni utili per donazioni, prelievi e trapianti d’organo
Struttura Tecnica Coordinamento Malattie Rare
UOC Farmacia Ospedaliera
Direttore UOC Farmacia
dott.ssa Enrica Maria Proli
email: e.proli@policlinicoumberto1.it
Contatti
telefono: 0649970387 – 0649970389
fax: 0644244916
email: direzione.farmacia@policlinicoumberto1.it
Sede
Farmacia
Servizio di Distribuzione Diretta della UOC Farmacia
ubicazione: edificio ex SCRE – piano terra – lato sinistro CUP/cassa ticket
telefono: 0649970391
Direttore
Dott.ssa Laura Tibaldi
Con Deliberazione del Direttore Generale n. 0000211 del 12/3/2020 sono stati rinnovati gli incarichi di Direzione del Dipartimento delle Professioni Sanitarie e di Direzione della UOC Gestione delle Professioni Sanitarie alla Dott.ssa Laura Tibaldi
UOC Gestione delle Professioni Sanitarie
Dott.ssa Laura Tibaldi
Con Deliberazione del Direttore Generale n. 0000211 del 12/3/2020 sono stati rinnovati gli incarichi di Direzione del Dipartimento delle Professioni Sanitarie e di Direzione della UOC Gestione delle Professioni Sanitarie alla Dott.ssa Laura Tibaldi
UOC Formazione delle Professioni Sanitarie
Direttore
Prof.ssa Donatella Valente
UOSD Unità di Degenza Infermieristica
UOS Affari Generali
Dirigente Responsabile
dott.ssa Giovanna Liotta
email: g.liotta@policlinicoumberto1.it
Contatti
telefono: 0649979605 – 0649977014
fax: 0649979426
Sede
V Padiglione, primo piano
UOC SIO e Flussi Informativi Sanitari
Responsabile:
Dott.ssa Maria Giuseppina D’Ambrosio
email: mg.dambrosio@policlinicoumebrto1.it
Tel. 0649979916
Sede
Palazzo centrale, primo piano
UOC Gestione operativa funzioni strategiche
Struttura Tecnica Unità di ricerca Clinica e Clinical Competence (URCCC)
Dirigente Responsabile
dott. Roberto Poscia
Contatti
telefono: 0649979820
fax: 0649979824
Sede
Palazzo centrale – primo piano
Struttura Tecnica MASTERPLAN
IPAS Sistemi Informativi
Dirigente Responsabile
dott.ssa Diana Gabriella Bruno
email: dg.bruno@policlinicoumberto1.it
Contatti
telefono: 0649974800
fax: 0649974806
Sede
III° Padiglione
IPAS Ufficio Stampa, Comunicazione e Urp
Dirigente Responsabile
dott.ssa Manuela Astrologo
email: m.astrologo@policlinicoumberto1.it
Contatti
telefono: 0649977071
fax: 0649977670
email: ufficiostampa@policlinicoumberto1.it
Sede
Economato, quarto piano
Comunicazione e Stampa è la sezione del portale dedicata agli Organi di stampa e di informazione.
In differenti sezioni sono organizzati i materiali prodotti dall’Azienda e quelli degli Organi di stampa riguardanti l’ospedale, i suoi servizi e l’offerta di salute a favore dei cittadini.
La sezione ospita:
- comunicati stampa relativi ai momenti di rilievo della vita dell’Azienda
- annunci di eventi e presentazione di convegni o congressi organizzati dall’Azienda o ai quali l’Azienda partecipa
- schede contenenti dati di attività riferite al Policlinico e ad alcune aree d’eccellenza
- carta dei servizi rassegna stampa con estratto degli articoli maggiormente significativi sul Policlinico e sulla sanità
- video sull’offerta di salute dell’ospedale
Medico Competente ed Autorizzato
Medico Competente Coordinatore presso la Sezione di Medicina del Lavoro e Sorveglianza Sanitaria del Servizio di Prevenzione e Protezione in staff al Direttore Generale
Prof. Giuseppe La Torre
e mail: g.latorre@policlinicoumberto1.it
Sede
1° Padiglione primo piano
Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I
Dott.ssa Cristina Perna
Contatti
Segreteria
Contatti
email: prevenzioneprotezione@policlinicoumberto1.it
Sede
1° Padiglione primo piano (Edif. 13)
I.P. Struttura Amministrativa per il Contenzioso Aziendale
Dirigente Responsabile: Dott. Roberto Ferrantelli
email: r.ferrantelli@policlinicoumberto1.it
tel. 0649979913
Personale Amministrativo:
- Paola Buttarelli
- Laura Trombetta
- Maria Pia Sapochetti
- Bruno Zirpolo
tel. 0649979927
- Anna Rita de Saverio
- Valentina Santuari
tel. 0649979722
Sede
Palazzo centrale, secondo piano
Sede
Palazzina ex-SCRE 1 piano
Direttore Responsabile
Fabrizio Guglielmi
Email
f.guglielmi@policlinicoumberto1.it
Telefono
0649978112 int. 78112
3346310062